
L’odore delle concerie è parte della loro vita. Molti dei loro genitori si alzano la mattina per andare in conceria e, ora che la scuola è ricominciata, un po’ di conceria andrà da loro. A ottobre riprende la nuova edizione di Amici per la Pelle, il progetto didattico che vuole spiegare l’industria conciaria alle giovani generazioni del comprensorio del cuoio.
Rivolto agli studenti delle scuole medie inferiori, il progetto, nato nel 2010 da un’idea del Gruppo Giovani dell’Associazione Conciatori, è stato in grado negli anni di spiegare caratteristiche e opportunità dell’industria conciaria, avvicinando in modo concreto numerosi studenti alle concerie e coinvolgendo un numero sempre crescente di partner che hanno aderito ad Amici per la Pelle. La percentuale di studenti che anche grazie alle nozioni apprese durante il progetto ha scelto di proseguire gli studi in aree economiche e scientifiche attinenti all’industria conciaria, è cresciuta progressivamente negli anni contribuendo ad alimentare il circuito virtuoso tra formazione e mondo del lavoro proprio del distretto toscano della pelle. Quel distretto uscito soddisfatto dalle prime e più importanti fiere di settore: Lineapelle Milano e Premiere Vision Paris. A Lineapelle Milano sulle 585 concerie totali, di cui 353 italiane, 184 erano quelle toscane, a Premiere Vision Paris 340 concerie in mostra, di cui 157 italiane e 60 toscane.