Scuola, il saluto dei sindaci e la protesta degli insegnanti

15 settembre 2015 | 10:08
Share0
Scuola, il saluto dei sindaci e la protesta degli insegnanti
Scuola, il saluto dei sindaci e la protesta degli insegnanti
Scuola, il saluto dei sindaci e la protesta degli insegnanti

Ragazzi e bambini oggi 15 settembre sono tornati a scuola.

Alcuni di loro, però, a Firenze e provincia in particolare, non hanno trovato gli insegnanti ad attendeli: circa 2mila fra docenti e personale Ata hanno partecipato all’assemblea di Firenze indetta da Flc-Cgil, Cisl Scuola, Snals-Confsal, Gilda-Unams e Cobas Scuola contro la riforma della Buona scuola varata dal governo Renzi. “Il motivo per cui siamo qui stamani – hanno detto rivolgendosi ai genitori – è che ci sta a cuore la scuola dei loro figli”. In Toscana, oggi, secondo l’Ufficio scolastico regionale, in classe sono entrati quasi 70mila bambini distribuiti in 2.805 classi, per quanto riguarda le scuole d’infanzia, alle elementari risultano iscritti poco meno di 154mila alunni suddivisi in 7475 classi, le scuole secondarie di primo grado accoglieranno circa 97mila studenti in 4330 classi e alle secondarie di secondo grado accederanno, suddivisi in 7272 classi, oltre 162mila studenti, di cui circa 6500 frequenteranno le scuole serali.

Hanno usato il proprio profilo Facebook, i sindaci di Santa Croce Giulia Deidda e di San Miniato Vittorio Gabbanini, per fare gli auguri a tutti gli studenti che da oggi sono tornati sui banchi di scuola, mentre quello di Fucecchio Alessio Spinelli ha visitato di persona alcuni istituti. “Investire nell’istruzione – ha detto ai ragazzi – vuol dire investire nella libertà dei futuri cittadini. La conoscenza e il sapere, infatti, sono alla base di ogni scelta libera e indipendente. Per questo è compito di ogni istituzione e quindi anche del Comune, sostenere al meglio il mondo della scuola. A questo proposito devo dire che a Fucecchio l’anno scolastico è iniziato con alcune novità positive. Penso ad esempio al fatto che siano state statalizzate (prima alcune erano a carico della Regione Toscana) tutte le sezioni delle scuole dell’infanzia così da poter accogliere la domanda di tutte le famiglie. Alcune novità importanti hanno riguardato anche le scuole superiori. All’Istituto Checchi è arrivata la nuova dirigente Daniela Mancini che con la propria esperienza potrà sicuramente essere un punto di riferimento importante e proseguire l’opera di crescita del Checchi che quest’anno amplia la propria offerta formativa con l’avvio del liceo linguistico. Gli altri due istituti scolastici cittadini, l’istituto comprensivo Montanelli Petrarca e la direzione didattica, invece, saranno ancora guidati dalla competenza delle confermate dirigenti Lia Morelli e Maria Elena Colombai”. L’impegno dell’amministrazione comunale nel periodo estivo è stato volto alla realizzazione di numerosi interventi di manutenzione sugli edifici scolastici in modo tale da arrivare ad oggi, giorno di riapertura dei plessi, nelle migliori condizioni possibili. “Praticamente – spiega il sindaco Spinelli – siamo intervenuti in tutti gli edifici del territorio. Su quelli che non presentavano problematiche particolari abbiamo effettuato semplici interventi di manutenzione ordinaria come lo sfalcio dell’erba o la verifica degli infissi, su altri, invece, sono stati effettuati lavori più importanti come la sistemazione delle recinzioni e delle aree esterne ma anche interventi di ritinteggiatura e di miglioramento dell’impiantistica. Nei prossimi giorni, con l’ausilio della piattaforma aerea, verranno controllate e ripulite tutte le coperture delle scuole in modo da scongiurare il più possibile infiltrazioni d’acqua con l’arrivo delle prime precipitazioni piovose”.

Leggi anche Nido Pinocchio, Guazzini:”A giugno parquet per aule”