
Vecchi Motori sotto le torri e il secondo Memorial Marcello Zari. Due eventi per tante auto, quelle sportive degli anni ’50 e ’60 che saranno in esposizione a Fucecchio domenica 20 settembre. Dalle 9, saranno in piazza Montanelli. Quest’anno gli organizzatori hanno scelto le auto sportive del dopoguerra come soggetto del raduno: presenti modelli unici e molto ricercati, provenienti da tutta la Toscana.
La mattina, le auto resteranno in piazza centrale mentre gli equipaggi visiteranno le torri medievali di parco Corsini e Eloisa, la scultura in marmo di Artuiro Carmassi. Intorno alle 12, partirà la carovana per un tour sulle colline delle Cerbaie, facendo tappa a Torre per il pranzo per tornare poi in centro per l’esposizione. Il pomeriggio per gli ospiti proseguirà con la visita guidata al museo civico e alla mostra dedicata a Arturo Checchi, mentre una giuria qualificata valuterà le auto presenti per assegnare nel tardo pomeriggio i riconoscimenti quali miglior Spider, miglior Coupè, migliore Berlina e The best in the show, ovvero la migliore in assoluto. “Sarà una giornata all’insegna della qualità – ha dichiarato Ilaria Scarselli, presidente del Ccn Città di Fucecchio, organizzatore della manifestazione -. Come Associazione ormai da anni, puntiamo a rilanciare il nostro centro con iniziative di buon livello e questa manifestazione, patrocinata dall’amministrazione comunale, ne è un esempio. Marcello Zari è stato un fucecchiese doc e non possiamo non ricordarlo con quella che è stata la passione della sua vita: da qui l’idea di portare avanti ogni anno questo tributo, selezionando sempre un tema diverso, per dare al pubblico sempre uno spettacolo che ogni anno si rinnova. I negozi saranno aperti tutto il giorno per inaugurare lo shopping autunnale. Un ringraziamento particolare lo voglio rivolgere alla famiglia Zari e a Mauro Sani che hanno collaborato per la buona riuscita della giornata e al prof. Alberto Malvolti per la disponibilità a coordinare le visite alle bellezze culturali del centro storico”.
“Siamo molto felici – commenta il sindaco Alessio Spinelli – di poter ospitare e patrocinare inziative di questo genere. Intanto perché si tratta di una manifestazione di indubbio interesse da un punto di vista della storia dell’automobile e poi perché eventi come questo contribuiscono ad animare il centro di Fucecchio e consentono di portare nella nostra città turisti e appassionati che possono conoscere e apprezzare le bellezze paesaggistiche, storiche e culturali che Fucecchio può offrire”.