
Santa ‘n Jazz, la manifestazione nata dall’idea della pro loco di Santa Croce sull’Arno, giunge quest’anno alla nona edizione. Da quattro anni la location abituale dell’evento è rappresentata dai giardini di villa Pacchiani e dal 2013 la manifestazione, che in precedenza si chiamava Staffoli’n jazz, prende il nome di Santa’n Jazz con la nascita dell’omonima associazione culturale. Molti, importanti e qualificati, i musicisti che hanno preso parte, negli anni, alla manifestazione. Buono anche il successo di pubblico, ma soprattutto di gradimento e apprezzamento per il livello qualitativo della manifestazione musicale. Il merito va principalmente al presidente dell’associazione Santa’n Jazz Samuele Bianchi, ingegnere musicista, che insieme agli altri componenti dell’associazione Manrico Seghi, Mirco Capecchi, Marco Santini e prima ancora anche Gerardo Argenio e Massimo Manconi, sceglievano gli artisti da invitare.
“Inutile dire che siamo soddisfatti – si legge nella nota – perché ancora dopo nove anni riproponiamo due serate di musica jazz di ottima quallità che quest’anno vede protagonisti due gruppi, il note noire Quartet, che presenteranno i brani di un loro disco, e la Michela Lombardi 4tet”. All’interno dell’evento previste due mostre, una di quadri e una di fotografie dedicate al jazz ed organizzate da Bruno Pollacci e dal Fotoclub Fucecchio. Sarà inoltre presente uno stand della libreria Colibrì con esposizione di libri a tema. “Senza la nostra tenacia e l’aiuto di tanti – si chiude l’intervento – non saremo sicuramente arrivati alla nona edizione, ci sembra dunque opportuno ringraziare tutti coloro che nel tempo ci hanno aiutato e sostenuto. Fin d’adesso possiamo preannunicare che per il prossimo anno, decima edizione, come premio per tutte le persone che ci hanno aiutato e seguito, è prevista la realizzazione di un evento Santa ‘n Jazz particolare, per il quale cominceremo a lavorare fin da subito alla fine di settembre. La pro loco di Santa Croce sull’Arno si dichiara soddisfatta per questi nove anni già trascorsi e con l’aiuto dell’associazione Santa’n Jazz auspica che tale evento possa continuare sempre nel tempo”.