Il Palio di San Rocco dedicato a Dacia Maraini

5 agosto 2015 | 15:04
Share0
Il Palio di San Rocco dedicato a Dacia Maraini

Sarà dedicato a Dacia Maraini il settimo Palio di San Rocco Pellegrino, in programma a San Miniato dal 10 al 16 agosto 2015. Serate popolari e momenti di cultura nel centro storico della città, lungo le strade della Via Francigena. Tra gli appuntamenti da segnalare proprio la presenza della scrittrice fiorentina, prevista per l’11 agosto con il suo Cronaca di una violenza di gruppo.

“A lei – dice il direttore artistico Andrea Mancini – saranno dedicate le iniziative in programma durante la settimana”.
Un altro spettacolo da segnalare è l’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht, in programma il 15 agosto, realizzato da una compagine internazionale che fa capo a Prima Materia, una scuola di musica diretta da Henry e Rebecca Brown, a Montespertoli: per l’occasione la scuola si è riunita alla compagnia dei Vincanto ed al gruppo Core, l’altra esperienza con cui il Palio di San Rocco è gemellato. Core è formato da decine di anziani provenienti da case di riposo della zona, impegnati ormai da anni in un progetto che unisce al canto anche la danza e il movimento. “Un progetto nato e cresciuto nella campagna toscana – aggiunge Mancini – che ha coinvolto decine e decine di registi, scenografi e tecnici delle luci per dare vita ad uno spettacolo straordinario”.
Da mercoledì 12 a venerdì 14, poi, ci sarà un breve appunto di Michelangelo sul suo incontro con il Papa a San Miniato nel 1533. Inizierà alle 21,30 ed è dedicato anche a Caravaggio, sul filo conduttore degli scritti di Antonio Tabucchi e Marguerite Yourcenar. Le antiche tradizioni popolari, invece, rivivranno con i giochi in piazza. Accanto al tiro alla fune ed alle corse nei sacchi, ragazzi ed adulti saranno impegnati a schiacciare cocomeri con il fondoschiena. Quest’anno l’organizzazione del Palio sarà ancora più solida: oltre alla tradizionale Filarmonica Giuseppe Verdi, sarà presente anche il Movimento Shalom, un’associazione impegnata nella cooperazione internazionale e in progetti educativi.
Alla presentazione del festival c’era anche il consigliere regionale Andrea Pieroni: “Il Palio di San Rocco mette insieme tradizioni antiche, popolari, con temi di attualità, anche scabrosi, come l’immigrazione o la violenza sulle donne. Tutto questo con una grande attenzione al territorio, con iniziative per scoprire e riscoprire San Miniato e l’antico tracciato dalla Via Francigena. Anche coloro che ci vivono, spesso non si accorgono della bellezza del paesaggio tutto intorno”.
A tale proposito, ci sarà anche una mostra, realizzata da quattordici fotografi, dal titolo: Paesaggio, dialoghi tra l’uomo e la natura nel territorio di San Miniato.