


E’ l’ottavo. ma per questa mattina 1 agosto è stato l’assoluto protagonista. Da oggi, Ponte a Elsa ha il suo fontanello pubblico. come era già successo a San Miniato Basso, Ponte a Egola, Molino d’Egola, Isola, San Donato, La Serra e San Romano.
Per la prima volta del fontanello, a Ponte a Elsa c’erano il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini, l’assessore ai lavori pubblici Manola Guazzini, il parroco don Lido Freschi, il coordinatore della consulta Ponte a Elsa – La Scala – Isola – Roffia, insieme alle ditte che hanno realizzato la struttura, costata 33mila euro. “Continua il progetto di dotare le frazioni di fontanelli pubblici – spiega il sindaco Gabbanini -. Siamo a quota otto e siamo uno dei comuni che ne sta installando il maggior numero, questo perché intendiamo sostenere progetti ecocompatibili che producano un importante risparmio energetico ed economico. I fontanelli permettono di ridurre l’utilizzo delle bottiglie di plastica e il conferimento in discarica, contribuiscono alla difesa dell’ambiente ed educano le nuove generazioni ad un uso consapevole dell’acqua. D’accordo con la ditta, come regalo alla cittadinanza, abbiamo deciso di mantenere gratis l’erogazione dell’acqua gassata fino a mercoledì mattina”. per usare il fontanello basta premere un pulsante e avere l’erogazione gratuita di un litro e mezzo di acqua naturale, mentre con 10 centesimi è possibile avere quella gassata. L’acqua viene erogata a una temperatura tra 4 e 6 gradi. Per il prelievo dell’acqua gassata, oltre alle monete, è possibile utilizzare apposite chiavette, ricaricabili direttamente al fontanello. Per acquistarle, al costo di 10 euro, occorre recarsi alla Cartoleria Pinocchio a San Miniato Basso, alla Nuova Cartoleria Commerciale a San Miniato Basso, al Circolo Arci di Isola e al Circolo Arci La Serra. Da settembre saranno acquistabili anche negli esercizi commerciali di Ponte a Elsa.