
L’ultimo Venerdì in Rocca si avvicina. Con la serata del 31 luglio, infatti, si chiude il ciclo di eventi estivi organizzati dall’amministrazione comunale di Santa Maria a Monte.
Il visitatore potrà usufruire gratuitamente della visita guidata del museo civico Beata Diana Giuntini, la cui collezione è stata ampliata in occasione della Pasqua passata, con l’introduzione del cippo etrusco risalente al V o IV secolo a.C. e proveniente dall’antica pieve di Sant’Ippolito in Anniano. Uscendo poi all’esterno del Museo, l’associazione Gruppo Archeologico del Valdarno Inferiore porterà per mano l’avventore alla scoperta delle tracce murarie visibili nel Parco Archeologico, in un percorso a ritroso nel tempo fino a 2600 anni fa, dalle testimonianze delle buche di palo delle capanne preromane fino a ciò che è rimasto della fortificazione medievale fiorentina. Ma l’archeologia non sarà l’unica protagonista dell’iniziativa. Intitolata Uno sguardo al passato ed uno al futuro, la serata proseguirà sulla suggestiva terrazza panoramica del Parco Archeologico La Rocca, che sarà munita per l’occasione di potenti telescopi per osservare pianeti e stelle visibili nel periodo estivo. I visitatori saranno aiutati dall’associazione astronomica Isaac Newton, il gruppo astrofili capitanato da Mauro Bachini, il quale ha avuto il privilegio in questi giorni di vedersi intitolato il neo pianetino 137082 1998 XE9, scoperto nel 1998 dal GAMP di San Marcello Pistoiese. L’appuntamento è dunque fissato per venerdì 31 luglio, alle 21,15 davanti all’ingresso del museo civico Beata Diana Giuntini, adiacente al Parco Archeologico La Rocca di Santa Maria a Monte. La visita, adatta per adulti e bambini, è completamente gratuita e non è necessaria la prenotazione. Per qualsiasi informazione in merito all’iniziativa è possibile contattare il numero 333-3495168.