Festival e Palio di San Rocco, 7 giorni in 7 sensi

28 luglio 2015 | 12:16
Share0
Festival e Palio di San Rocco, 7 giorni in 7 sensi
Festival e Palio di San Rocco, 7 giorni in 7 sensi
Festival e Palio di San Rocco, 7 giorni in 7 sensi

Sette giorni di viaggio e sette sensi: vista, udito, olfatto, gusto, tatto, cuore e anima. Si affronta così, l’edizione 2015 del Festival del pensiero popolare con il Palio di San Rocco, dal 10 al 16 agosto.

Questa settima edizione del festival è organizzata da La Conchiglia di Santiago con il comune di San Miniato, San Miniato Promozione, Provincia di Pisa, Regione Toscana, Associazione Europea delle Vie Francigene, Associazione Toscana delle Vie Francigene, Veglie Francigene e Cultura Camminante. Quest’anno, oltre alla tradizionale collaborazione con la Filarmonica Giuseppe Verdi, vede anche la partecipazione del Movimento Shalom un’associazione da anni impegnata nella cooperazione internazionale, nell’ambito di progetti educativi e nello sviluppo della cultura in Italia.  Al centro del festival ci sono molti temi importanti e figure di grande rilevanza quali Dacia Maraini, a cui l’intera manifestazione è dedicata. Andrà in scena il suo Cronaca di una violenza di gruppo interpretato da Federica Di Martino, allieva di Ronconi e Lavia, che farà il suo spettacolo nell’auditorium Carismi in piazza Buonaparte. Un omaggio a Bertolt Brecht quello realizzato da una compagine internazionale che fa capo a Prima Materia, che porta in scena Opera da tra soldi, una scuola di musica diretta da Henry e Rebecca Brown, che lavora nella campagna di Montespertoli. Per l’occasione la scuola si è unita alla compagnia dei Vincanto diretta da Simone Faraoni e all’altra esperienza con cui il Palio di San Rocco è ormai gemellato, quella cioè altrettanto straordinaria del gruppo Core, formato da decine di anziani provenienti da nove case di riposo della zona, impegnati ormai da anni in un progetto che unisce al canto anche la danza e il movimento. “Una tradizione che ogni anno si rinnova, quella del Palio di San Rocco – spiega il sindaco Vittorio Gabbanini -, un perfetto connubio tra le nostre eccellenze: cultura e turismo. Il fatto che sia coninvolta direttamente la via Francigena, è veramente un punto di forza che fa di questo festival il motore in grado di promuovere al meglio il nostro territorio, in un periodo, quale quello estivo, dove i visitatori a San Miniato non mancano. L’augurio è di vedere un pubblico numeroso ad applaudire l’impegno e la passione delle persone che lavorano per la riuscita della manifestazione”.