Prevenzione incendi e manutenzione, 22mila euro alle Cerbaie

22 luglio 2015 | 09:53
Share0
Prevenzione incendi e manutenzione, 22mila euro alle Cerbaie

L’obiettivo è quello della prevenzione incendi e manutenzione dei boschi. Grazie a un contributo della Regione Toscana di 22mila euro, saranno effettuati dei diradamenti della vegetazione arbustiva e degli alberi presente a bordo strada per una fascia di circa 6 metri.

Il comune di Castelfranco di Sotto continua la sue opera di promozione e valorizzazione dei boschi delle Cerbaie, in questo caso grazie al progetto predisposto con l’aiuto del Consorzio Forestale delle Cerbaie, in particolar modo di Tiziana Tei. L’intervento di inserisce nel Programma degli interventi di forestazione e antincendi boschivi anno 2015 e riguarderà tutta la Sp Castelfranco-Staffoli, detta anche via delle Macchie e via del Macchione a Orentano. Specialmente lungo la strada provinciale Castelfranco-Staffoli, dopo gli incendi degli scorsi anni, sono numerosi i casi di alberi bruciati o secchi pericolanti che da anni necessitavano di manutenzione o di essere abbattuti così come gli alti arbusti presenti talvolta sono comodo luogo riparato per episodi di prostituzione, spaccio e abbandono rifiuti. Inoltre, una volta completato l’intervento di pulizia e manutenzione boschiva, che partirà a fine luglio, Castelfranco di Sotto con risorse proprie e in collaborazione con Geofor predisporrà un corposo servizio di completa rimozione di rifiuti e piccole discariche che sono già state individuate. Un intervento quindi di pulizia e manutenzione ma anche di contrasto al fenomeno della prostituzione e spaccio lungo le strade delle Cerbaie.
“Ancora una volta – spiega l’assessore all’ambiente Federico Grossi – riusciamo a reperire importanti finanziamenti regionali per la valorizzazione delle Cerbaie che siano per la via Francigena o per la forestazione. Una volta completato l’intervento sarà possibile verificare a occhio la differenza tra la situazione attuale di semi-abbandono e quella di pulizia e miglioramento con totale rimozione dei rifiuti che troveremo. Quest’ultimo intervento sarà a spese del Comune. Continueremo tuttavia a sorvegliare il nostro territorio contro l’abbandono di rifiuti con la polizia municipale e prossimamente con gli agenti dell’associazione Anpana. Abbiamo già fatto denunce e sanzioni nella zona di Montefalcone in questi anni e la nostra attenzione rimane altissima”. “Come amministrazione comunale – spiega il sindaco Gabriele Toti – ci stiamo impegnando molto per il rilancio dei boschi delle Cerbaie che ricordo sono il polmone verde del comprensorio del Cuoio . E’ la prima volta che riusciamo a ottenere un finanziamento del genere per la manutenzione boschiva. Questo finanziamento regionale  di 22mila euro segue quello dii 50mila euro per la storica via Costa Impietrata e dei 30mila per la pista ciclopedonale intorno alla Riserva Naturale Statale di Montefalcone i cui lavori sono già stati affidati. Singoli interventi di un più grande e complessivo piano di rilancio”.