Teatro, suoni e cultura nell’estate di San Miniato

21 luglio 2015 | 11:11
Share0
Teatro, suoni e cultura nell’estate di San Miniato

Un’estate ricca di eventi, quella del comune di San Miniato. Dopo il Dramma Popolare e la Luna è azzurra, è partita nei giorni scorsi la Prima del teatro, mentre a breve partiranno Un castello di suoni e il Cinema sotto le stelle. 

“Questi appuntamenti – dice l’assessore alla cultura Chiara Rossi – vogliono aggregare la cittadinanza e sopratutto valorizzare l’intero territorio. Nel caso di Un castello di suoni, ad esempio, gli eventi toccheranno diverse frazioni del nostro comune: il 23 luglio, a Stibbio, si esibirà l’Hospital Bl’Usl, con diversi medici e dottori che suoneranno swing, rock e jazz blues. Martedì 28, invece, ci sposteremo a Ponte a Egola, nel giardino del consorzio conciatori, con i Nays, in un viaggio nella musica tradizionale di ispirazione popolare. Lunedì 3 agosto, invece, allo Chalet di San Miniato, si esibiranno i More Sundays”. Gli ultimi due appuntamenti della manifestazione, invece, sono previsti per settembre. “Abbiamo optato per questa scelta – aggiunge Rossi – in quanto queste mese è avaro di eventi: l’11 settembre, in piazza del popolo a San Miniato, ci sarà una riduzione di Arie d’Opera, tratta da La Traviata di Giuseppe Verdi, mentre il 19, in piazza della chiesa a San Miniato Basso, si esibiranno le Chicas de David, un trio di flauti barocchi. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,30, con ingresso libero, aperto a tutti”. Molti gli sponsor: da Pallets Bertini Group, a McPhy energy, passando per Toscolapi, Tempesti conceria pellami, Legnotan e la collaborazione della corale San Genesio di San Miniato.
Ad agosto, poi, scatterà il Cinema sotto le stelle. “Le serate – conclude Rossi – avranno luogo alla Cisterna di San Miniato e alla Casa Culturale di San Miniato Basso. Tra le proiezioni in palinsesto, c’è anche Meraviglioso Boccaccio dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani”. Ma anche: Il sale della Terra, Selma, Jimi’s Hall, La teoria del tutto, Sogni di gloria, Leoni e Home.
Intanto hanno fatto tappa a San Miniato i membri della Prima del teatro, giunta quest’anno alla sua 31 edizione. “Prevediamo la partecipazione di 147 persone – dice il coordinatore Luca Biagiotti – provenienti da 21 paesi del mondo. Sono ben 11 le scuole di teatro internazionali che scelgono questa città per migliorare la propria formazione”. Diversi i laboratori che si terranno a San Miniato fino al 30 luglio, per poi riprendere a Pisa nei primi giorni di settembre. “Ci saranno – continua Biagiotti – laboratori di scrittura, ma anche seminari propedeutici, aperti ad attori e formatori. Quest’anno, per la prima volta, interverrà anche Duccio Bellugi Vannuccini, del Theatre du Soleil”.
“Tutti questi eventi – conclude il sindaco Vittorio Gabbanini – rafforzano il prestigio di San Miniato come città di arte, storia e cultura. Per metterli in atto, tuttavia, sono stati fondamentali gli apporti di diverse aziende del territorio. Queste iniziative, che abbracciano tutto il nostro comune, sono aperte alla cittadinanza e sopratutto a coloro che resteranno a casa e non andranno in vacanza. Manifestazioni in cui crediamo fortemente e che portiamo avanti con convinzione e entusiasmo”.

Filippo Latini