
E’ stato approvato dai collegi dei docenti dell’istituto comprensivo e della direzione didattica, oltre che dai servizi per la prima infanzia attraverso il coordinamento pedagogico di rete. Il Documento per la continuità educativa è frutto dell’anno educativo che ha visto impegnati nidi e scuole d’infanzia del comune di Fucecchio nella composizione.
“Il documento contiene le informazioni utili a conoscere i bambini e le bambine nel momento di passaggio dai nidi alle scuole d’infanzia– spiega Emma Donnini, assessore alla Pubblica istruzione di Fucecchio -. Rappresenta una descrizione delle caratteristiche principali dello sviluppo da 0 a 3 anni che contraddistingue ogni bambino che ha frequentato il nido o il centro gioco. Le aree che lo compongono sono state individuate in gruppi di lavoro misti tra insegnanti e educatrici del territorio e sono rappresentate dalla descrizione delle autonomie raggiunte in termini relazionali e di vita comune quali il pranzo, l’entrata e l’uscita dai servizi. Sono inoltre descritte le modalità con cui ognuno si eprime attraverso le varie tipologie di linguaggio o del movimento e le preferenze o il comportamento nel gioco libero o strutturato”. Ogni anno, prima dell’inizio dell’attività didattica, le rappresentanti dei due servizi si incontreranno per scambiarsi le reciproche informazioni concordate e dare così attuazione pratica alla continuità 0-6 sottolineata come obiettivo importante nel regolamento regionale in materia di servizi educativi della prima infanzia approvato a luglio 2014. “Non sono molte – precisa l’assessore – le realtà territoriali che hanno sviluppato un raccordo istituzionale con le scuole d’infanzia, pertanto il documento è da considerare innovativo e lungimirante rispetto alla salvaguardia dei diritti dei bambini e delle bambine oltreché delle famiglie che frequentano i servizi educativi del comune di Fucecchio”.