Sirenetta e Prima guerra, Comune a caccia di ricordi

18 giugno 2015 | 08:21
Share0
Sirenetta e Prima guerra, Comune a caccia di ricordi

Ciascuno a modo suo, sono stati determinanti nella vita di un territorio che, un tempo, è stato diverso. Un territorio che, come gli altri, 100 anni fa è passato per la Prima guerra mondiale e anche un territorio che, forse più di altri, circa 50 anni fa ha ballato alla Sirenetta con le prime minigonne e la voce di cantanti famosi ancora oggi.

Per non perdere queste memorie, una triste, l’altra felice, entrambe di speranza e rinascita, l’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto, attraverso la biblioteca, vuole valorizzare la storia e la tradizione locale con due importanti iniziative per ottobre e novembre. La prima si terrà nell’ambito del Festival della Lettura e riguarda la realizzazione, in collaborazione con il ccf La Fototeca, di una mostra fotografica sulla Sirenetta (il dancing che è stato di proprietà del castelfranchese Gherardo Guidi attuale titolare della Capannina di Forte dei Marmi) che negli anni Sessanta ha visto arrivare a Castelfranco i migliori artisti, cantanti e gruppi musicali italiani. La seconda riguarda la celebrazione del centenario della Prima guerra mondiale con una pubblicazione di un opuscolo curato da alcuni studiosi locali e riguardante la partecipazione dei castelfranchesi alla grande guerra. Si invitano tutti coloro che possiedono fotografie, documenti o anche testimonianze orali sui due argomenti a mettersi in contatto con la biblioteca. “Ritengo importante – spiega il sindaco Gabriele Toti – il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini a queste iniziative, specialmente in un periodo di crisi dei valori, salvaguardare la memoria delle nostre radici, può essere un modo per affrontare i problemi di oggi”.