
“La farnia secolare monumentale di Tonsano è uno dei fiori all’occhiello delle Cerbaie: siamo dispiaciuti del fatto che l’amministrazione comunale di Santa Maria a Monte non stia mostrando sensibilità alle sue condizioni”. C’è amarezza nella parole di Federico Grossi, presidente del consorzio forestale delle Cerbaie, che lamenta la carenza di manutenzione nella zona di proprietà della famiglia Lapi.
“Stiamo facendo il massimo – continua – per far conoscere quest’area: non più tardi di due settimane fa, abbiamo organizzato un’uscita in notturna che ha visto la partecipazione di oltre 200 persone e stiamo coinvolgendo le scuole del comprensorio, ma indubbiamente c’è bisogno di una gestione migliore. Abbiamo richiesto spiegazioni all’amministrazione comunale di Santa Maria a Monte in più di un’occasione, senza mai ricevere risposta”. “Il nostro auspicio – aggiunge il direttore tecnico del consorzio Andrea Bernardini – è che continuino a gestire la zona, purché lo facciano con la dovuta attenzione. Da fine 2012, infatti, non hanno apportato alcuna miglioria: nell’ultimo periodo abbiamo lavorato noi”.
Gran parte del territorio delle Cerbaie rientra nel sito d’interesse comunitario e regionale della Rete Natura 2000 e nel sistema provinciale pisano delle aree protette e si estende per oltre 6mila ettari all’interno della porzione collinare dei territori comunali di Bientina, Calcinaia, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull’Arno e Santa Maria a Monte e Fucecchio.
“Peraltro domenica – conclude Bernardini – ci sarà una passeggiata nella Farnia ed un concerto di Bach con il violoncello di Jacopo Francini: ci ritroveremo alle 9,30 alla chiesa di Cerretti e visiteremo il grande albero, poi alle 11,30 ci sarà l’esibizione musicale e alle 12,30 organizzeremo un pranzo per tutti gli intervenuti”.