
Un armadio trova posto all’Auser, Misericordia, Urca, pro loco che lo gestisce insieme al Comitato Carnevalesco, De Amicis, associazione Arturo, Lupi Volley al Palazzetto dello Sport e Pubblica Assistenza che lo gestisce insieme a Santa Croce Rock City al Centro Giovani di Staffoli.
Ciascuno di questi armadi, accoglierà giocattoli pronti a conoscere nuovi bambini e a vivere una nuova vita. Santa Croce sull’Arno ha presentato il progetto Armadio del Rigiocattolo, in collaborazione con le associazioni aderenti al Patto Educativo Territoriale. Il Rigiocattolo è un progetto che da 20 anni è attivo all’interno del Ciaf Maricò e che da quest’anno coinvolgerà in modo più ampio il territorio. Si tratta del recupero di giochi usati e loro distribuzione nell’ottica del riutilizzo. Le case oggi sono piene di giochi che spesso vengono gettati nuovi perché poco utilizzati. Normalmente nelle nostre case ci sono giochi in numero tre volte superiore a quelli che un bambino può utilizzare nell’arco della giornata. Lo scopo è quello di creare un sistema virtuoso dal punto di vista ambientale che favorisca lo scambio di giochi tra le famiglie e i bambini di Santa Croce sull’Arno. In più, la presenza degli Armadi all’interno delle sedi delle associazioni ha come obiettivo quello di mettere in contatto le famiglie con le realtà associative del territorio.