
Probabilmente erano anni che non se ne parlava così tanto. Per rendere in maniera organica la questione delle lapidi e della vicenda storica che ricordano, il Comitato Giuseppe Gori di Cigoli ha deciso di organizzare un dibattito pubblico sui tragici momenti del passaggio della guerra, nel 1944, che provocarono anche a San Miniato lutti e tragedie, compresa la strage in Duomo.
L’incontro è fissato per venerdì 15 maggio alle 21,15 al Bastione, a San Miniato. Con il Comitato, venerdì ci saranno anche due esperti: due storici che hanno idee diverse sulla guerra, sulla strage in Duomo e sulla Liberazione. Paolo Pezzino è titolare della cattedra di storia contemporanea dell’Università di Pisa e ha ricoperto cariche importanti all’interno dell’Università. Ha studiato molto il periodo della guerra e le stragi perpetrate dai tedeschi e ha scritto molti libri sull’argomento. Giuliano Lastraioli di Empoli è un appassionato di storia locale ed è esperto di storia militare, ha effettuato molte ricerche, insieme a Biscarini, sul passaggio della guerra in queste zone e ha pubblicato libri sull’argomento. “Visti il valore dei relatori, la loro competenza e soprattutto i loro diversi punti di vista in merito alla strage del Duomo – spiega il Comitato – sarà un dibattito vero, che permetterà ai presenti di valutare le diverse ipotesi”. Obiettivo del Comitato, infatti, è intavolare una discussione vera, basata sui documenti storici, senza ideologie e posizioni preconcette, “convinto che la diversità delle opinioni e il pluralismo siano elementi indispensabili per valorizzare la memoria e per approfondire la nostra storia”. La serata sarà introdotta da Lia Bertini, presidente del Comitato Gori e coordinata da Delio Fiordispina. Le persone che parteciperanno al dibattito potranno intervenire o portare la loro testimonianza.
Leggi anche Strage del Duomo, via le lapidi della discordia