


A quasi un anno dalla sua costituzione, il consiglio comunale dei ragazzi si è riunito per esaminare il regolamento urbanistico. Lo scorso 5 maggio, i consiglieri Michela Arria, Leonardo Moscatelli, Sara Tardino, Arianna Matteucci, Morgana Caione, Marco Rosati, Giorgia Torino, Arianna Paternesi, Gabriele Bonocore e Luca Castellano, con il mini-sindaco Samuele Campo, si sono confrontati con i tecnici estensori del Regolamento Urbanistico, gli architetti Chiara e Mauro Ciampa e Giovanni Giusti.
Ai ragazzi, gli architetti hanno spiegato cos’è l’urbanistica, a che cosa serve lo strumento urbanistico e come i ragazzi possono fare proposte per migliorare il proprio territorio. Insomma, un tema complicato anche per gli adulti. D’altra parte, però, i ragazzi che si riuniscono ogni paio di mesi, ormai hanno acquisito un po’ di familiarità con la macchina comunale e, visto che il consiglio resta in carica due anni, ne hanno un altro per familiare ancora. Agevolare la partecipazione alla vita cittadina è l’intenzione dell’amministrazione comunale del sindaco Parrella, che ha voluto fortemente questo strumento. “Il consiglio comunale dei ragazzi – spiega l’assessore Manuela Del Grande – è un progetto di educazione alla vita pubblica e alla politica, finalizzato a promuovere la partecipazione dei bambini e dei preadolescenti alla vita della comunità locale. Il Ccr coinvolge la scuola intesa non solo come luogo di istruzione, ma anche di formazione e crescita. I ragazzi grazie alla partecipazione diretta dell’istituzione, attraverso il canale scolastico, imparano a riconoscere la legalità come una necessità tipica della democrazia e non come un’imposizione sociale e a conoscere il funzionamento della macchina comunale attraverso il rapporto diretto con i servizi”.