Intesateatro, 41 compagnie e il programma fino a luglio

15 aprile 2015 | 15:20
Share0
Intesateatro, 41 compagnie e il programma fino a luglio
Intesateatro, 41 compagnie e il programma fino a luglio
Intesateatro, 41 compagnie e il programma fino a luglio
Intesateatro, 41 compagnie e il programma fino a luglio

Intesateatro è il progetto organizzato e coordinato dal gruppo teatrale Four Red Roses e dal comune di Castelfranco di Sotto che si basa sul teatro amatoriale.

“Nell’iniziativa sono coinvolte 41 compagnie teatrali – spiega l’assessore alla Cultura Chiara Bonciolini – e altri nove comuni della provincia di Pisa: San Miniato, Santa Croce, Santa Maria a Monte, Montopoli, Palaia, Buti, Calcinaia, Pontedera e Ponsacco. Il progetto intesa teatro nasce nel 1996 ed è una realtà molto attiva ancora oggi anche senza i fondi della Regione che purtroppo sono cessati nel 2012”. Questa rete teatrale e delle amministrazioni comunali vuole valorizzare e promuovere il teatro amatoriale con un ricco programma che è partito il primo di marzo e terminerà il 31 luglio con uno spettacolo realizzato dai laboratori culturali comunali di Castelfranco. “Il ruolo di Castelfranco in questa iniziativa è centrale – afferma il sindaco Toti – anche grazie al gruppo teatrale Four red Roses. La collaborazione con altri Comuni testimonia la bontà di un progetto che ha voglia di ampliarsi nonostante le risorse siano scarse. Il teatro è amatoriale ma gli spettacoli non lo sono: le persone che fanno questi spettacoli ci mettono molta passione, impegno e voglia di fare e il risultato è un prodotto di qualità. Noi nella cultura continuiamo a crederci e gli investimenti che facciamo in questo tipo di attività hanno un riscontro molto positivo”. “L’associazionismo presente nella rete con 41 compagnie – dice Pietro Cataldo di Four Red Roses – crea un vero e proprio fermento culturale nei nostri territori e la passione per il teatro è uno stimolo per le amministrazioni comunali. Il teatro amatoriale si avvale di una passione molto forte per la quale se non c’è un teatro disponibile sono gli attori che scendono nelle piazze per incontrare il pubblico”. La rassegna si caratterizza per i lavori che riprendono la prosa classica e la rivisitano anche con una contaminazione musicale. All’interno del programma troveranno spazio anche alcune rassegne che hanno sempre fatto registrare un pubblico numeroso come il teatro popolare Mauro Monni di Villa Saletta, l’Estate di San Martino a San Miniato, Vetrina teatro a Castelfranco.