
Sulle colline intorno a Fucecchio continua a buoni ritmi la messa in sicurezza delle piante nei boschi dell Cerbaie colpiti dal maltempo dello scorso settembre. Il downbrust causò la caduta di un notevole numero di alberi e la rottura di molti rami.
Sotto la supervisione del Consorzio forestale delle Cerbaie, procede l’intervento di taglio dei rami ed entro la fine di aprile dovrebbe concludersi la prima parte dei lavori. Nel mese di maggio, poi, si procederà alla pulizia del bosco e alla rimozione di tutto ciò che è stato tagliato e inizieranno le opere di manutenzione ai percorsi naturalistici con il riposizionamento delle staccionate e delle bacheche lungo i sentieri. “Stiamo rispettando la tabella di marcia che ci eravamo imposti – spiega l’assessore all’ambiente Silvia Tarabugi – e contiamo di restituire, entro l’estate, agli amanti della natura e a tutti i cittadini i percorsi naturalistici completamente recuperati”. Intanto l’amministrazione comunale ricorda a tutti i cittadini che è sempre in vigore l’ordinanza del sindaco che, per scongiurare potenziali pericoli per la pubblica incolumità, impone a tutti i proprietari o tenutari, frontisti delle strade comunali e vicinali, di eseguire il taglio o la potatura di tutte le piante che per essiccamento o forte inclinazione, risultino pericolose per la circolazione entro 6 metri dal confine stradale e di ogni alberatura che può risultare pericolosa alla viabilità. E’ inoltre necessario rimuovere alberi e rami divelti o rotti ed eseguire la potatura di tutte le siepi, arbusti, erba che provocano restringimenti, invasioni o limitazioni di visibilità o in qualsiasi modo interferisca con la fruibilità delle strade. I proprietari che provvederanno alle operazioni di potatura o taglio dovranno darne comunicazione al comune di Fucecchio attraverso un apposito modello scaricabile dal sito dell’ente.