Trasporto pubblico, ampliata l’offerta

30 marzo 2015 | 10:42
Share0
Trasporto pubblico, ampliata l’offerta

Il potenziamento del trasporto pubblico locale di Fucecchio è quasi concluso. Dopo Pasqua le modifiche alle corse 7 e 8 (quest’ultima vedrà collegare il capoluogo con la frazione di Torre nell’orario di uscita dalle scuole) saranno le ultime di una serie di aggiustamenti deliberati dalla giunta comunale dopo la riorganizzazione delle linee avviata lo scorso novembre.

“Abbiamo creato le condizioni per un ampliamento dell’offerta complessiva di mobilità sul territorio comunale – dichiara l’assessore al Tpl Alessio Sabatini – pensata in particolare per soddisfare le esigenze di studenti ed anziani, compresi quelli residenti nelle frazioni. Adesso provvederemo ad inserire le linee della Fucecchio servizi srl su muoversintoscana.regione.toscana.it, il portale della Regione dedicato al trasporto pubblico dove ogni cittadino può trovare gli orari dei bus, dei treni e dei traghetti per spostarsi in tutta la nostra bella Toscana”. Per l’autunno prossimo, poi, è prevista una riflessione complessiva sui biglietti: le esenzioni per gli over 65 verranno comunque mantenute e verrà valutata l’introduzione di abbonamenti per studenti, al momento c’è il carnet da 10 corse. Intanto a febbraio è stato avviato l’iter della gara unica regionale per il trasporto pubblico locale: dal prossimo anno ci sarà quindi un unico soggetto gestore per le linee cosiddette forti. Per quanto riguarda le linee “deboli”, invece, è in fase avanzata la riprogettazione locale della rete di Tpl tra Fucecchio e gli altri comuni del comprensorio del cuoio. L’incertezza legata al cambiamento delle amministrazioni provinciali (attualmente sono enti di secondo livello) ha avuto ripercussioni sulla tabella di marcia della gara locale, ma gli ultimi nodi verranno presto sciolti.
“Partecipiamo alla gara locale – conclude l’assessore Sabatini – poiché intendiamo puntare su migliori collegamenti da e verso la stazione Fs di San Miniato. Crediamo nella mobilità intermodale e il binomio bus-treno, fra l’altro, è uno di quelli su cui la stessa Regione ha puntato in maniera decisa”.