Sei tappe per scoprire la cultura di Fucecchio

30 marzo 2015 | 16:21
Share0
Sei tappe per scoprire la cultura di Fucecchio

Scoprire Fucecchio attraverso la visita a sei luoghi simbolo della città. E’ questo lo scopo del progetto di Unicoop Firenze Sulla via Francigena in sei mosse dove i partecipanti potranno visitare i piccoli tesori nascosti del centro storico.

L’itinerario comincia con l’attraversamento del Padule a bordo dei noti barchini,  per arrivare al Poggio Salamartano, l’antico colle polo ecclesiatico della città. Dopo un’introduzione storica sulle origini di Fucecchio, si potranno visitare le due chiese presenti sulla collina: la chiesa Collegiata di San Giovanni Battista e, grazie all’apertura straordinaria concessa dalle monache Clarisse, la chiesa dell’abbazia di San Salvatore. Entrambe presentano una lunga storia e contengono svariate opere d’arte che vanno dal quattordicesimo al diciottesimo secolo. Il giro prosegue con la visita al parco Corsini: l’area, antica sede del castello di Salamarzana e quindi del potere civile e militare, ospita il palazzo già nucleo centrale della fattoria Corsini. Qui ha sede oggi il Museo Civico, che vanta una collezione che va dalla preistoria sino all’età contemporanea. I visitatori potranno accedere alle sale contenenti i reperti d’epoca medioevale e capire così gli eventi che determinarono l’antica, ma in parte anche attuale, conformazione urbanistica del centro cittadino fucecchiese. La visita prosegue davanti alle torri dell’antico castello di Fucecchio (la Salamarzana), fondato in un primo tempo dai conti Cadolingi e poi ampliato nel quattordicesimo secolo dal comune di Firenze durante le guerre con Lucca. Il tour si concluderà nel palazzo Della Volta, che sarà visitato nel suo complesso: dai sotterranei, nella sede della Nobile Contrada di Sant’Andrea, fino alla sede della Fondazione Montanelli Bassi, attraverso un percorso che illustrerà testimonianze e documenti relativi alla biografia e all’attività giornalistica e letteraria di Indro Montanelli, il più popolare giornalista italiano del Novecento. Per informazioni e prenotazioni: 390.57183402.