
Lunedì di Pasquetta in mezzo alla natura. Come da tradizione, nella giornata festiva di lunedì 6 aprile la Riserva Naturale del Padule di Fucecchio sarà visitabile a piedi o in bicicletta, si potrà infatti raggiungere facilmente l’area de Le Morette dove, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, sarà presente un operatore del centro Rdp Padule di Fucecchio, pronto a mostrare con un potente cannocchiale le varie specie di uccelli acquatici.
Dalla vicina chiesa di Castelmartini si arriva (meglio se a piedi o in bicicletta) con una bella strada panoramica al porto de Le Morette, dove se proprio non si è riusciti a rinunciare all’auto è opportuno parcheggiarla prima del ponte. Oltre il canale, costeggiando l’argine verso nord, si trova il pannello informativo della Riserva Naturale e proseguendo per qualche centinaio di metri si raggiunge il Casotto Verde (Casotto del Biagiotti), trasformato in osservatorio faunistico; attraverso feritoie schermate, si osservano i grandi chiari all’interno della Riserva, protetti sui bordi da estese cinture di canneti.
La visita è ad ingresso libero, e non occorre prenotazione. Il percorso, particolarmente adatto per gli amanti del birdwatching e dell’osservazione naturalistica, parte dalle vicinanze del nuovo centro visite di Castelmartini, che per l’occasione rimarrà aperto con gli stessi orari permettendo di vedere l’esposizione permanente sull’area umida e le mostre temporanee di fotografia e disegno naturalistico. Anche i meno esperti, grazie alla guida di un operatore del centro e al cannocchiale messo a disposizione dall’associazione, potranno osservare e imparare a riconoscere numerose specie di uccelli acquatici. In questo mese sono infatti presenti nella Riserva tutte le specie di aironi europei, che si apprestano a nidificare nella grande garzaia, ed è anche il momento del passaggio di vari migratori primaverili.
In occasione del giorno di festa, rimarrà aperto dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18, anche il museo della civiltà contadina Casa Dei, curato dall’omonima associazione culturale, che raccoglie una collezione di attrezzature agricole e di oggetti legati alla vita rurale e permette al visitatore di approfondire, anche tramite un allestimento didattico realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito del progetto Lungo le Rotte Migratorie, i rapporti tra luogo, paesaggio rurale e attività nella vita contadina di una volta. E’ previsto un biglietto di ingresso al prezzo promozionale di 2,5 euro (gratuito fino a 12 anni). Il museo (info 335/7789139), situato in località Bagnolo, raggiungibile con un breve spostamento in auto dall’area del centro visite e della riserva naturale. Sarà quindi possibile combinare la visita alle due strutture, con una giornata alla scoperta della natura e delle tradizioni locali. Per informazioni chiamare il centro Rdp Padule di Fucecchio onlus, tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it.