Notte europea della civetta, anche in Padule

29 marzo 2015 | 22:00
Share0
Notte europea della civetta, anche in Padule

Il padule di Fucecchio di notte. Non una notte qualsiasi, ma la Notte europea della Civetta, che si celebra con cadenza settimanale. Sabato 11 aprile, la scoperta dei rapaci notturni parte dal centro visite della riserva naturale del Padule, a Castelmartini. Protagonisti di storie e leggende, spesso di superstizioni legati come sono alla parte oscura, la notte, in realtà sono animali straordinari, che nel corso dell’evoluzione hanno sviluppato adattamenti anatomici, fisiologici e comportamentali tali da poter scambiare il giorno con la notte.

Come tutti i predatori, i rapaci notturni svolgono un ruolo ecologico prezioso, tenendo sotto controllo le popolazioni di roditori e di altri piccoli animali potenzialmente invasivi, anche se devono fare i conti con una continua riduzione degli spazi naturali. Oltre alla civetta, in Padule si possono trovare il barbagianni, l’allocco e l’assiolo, più raramente il gufo comune. Sabato 11 aprile, l’appuntamento è alle 18, nella saletta del centro visite, con l’esperto Andrea Vezzani. La cena, con prenotazione obbligatoria al 340-2581013, è alle 19,30 e alle 21, si esce per la passeggiata al chiaro di luna lungo il percorso naturalistico delle Morette, ai margini del Bosco di Chiusi e del Padule di Fucecchio, per ascoltare i canti dei rapaci notturni.