Via Francigena ed Europa, olandesi e francesi al Cattaneo






L’istituto Cattaneo di San Miniato si distingue da sempre per la realizzazione e la partecipazione a progetti europei di interculturalità. Anche quest’anno è stato protagonista di scambi culturali con scuole europee. Dall’8 marzo al 15 marzo 2015 infatti l’istituto ha ospitato gli studenti di due scuole dell’Unione Europea, il Merewade College di Gorinchem, Olanda e gli allievi del lycée Jean Vilar di Villeneuve-lès-Avignon, una cittadina francese gemellata con San Miniato.
Il primo giorno il dirigente scolastico, Alessio Frosini, ha dato il benvenuto agli studenti ospiti e dopo una breve visita della scuola, i ragazzi sono stati ricevuti nella sala consiliare del Comune di San Miniato dal sindaco, Vittorio Gabbanini, e dal vice sindaco, Chiara Rossi.
“L’obiettivo principale di questi scambi culturali – spiega una delle docenti responsabili Maria Beatrice Bianucci – é il potenziamento della conoscenza e competenza linguistica, lo sviluppo delle abilita’ informatiche, pubblicitarie e di marketing , la riflessione sui beni culturali del proprio territorio, ma anche lo sviluppo di relazioni interpersonali. Lo scambio culturale e’ utile come occasione non solo per confrontare realta’ sociali e culturali diverse e conoscere le bellezze artistico-culturali del proprio territorio, ma anche per rafforzare le competenze in lingua inglese e francese e fare amicizia con coetanei appartenenti all’Unione Europea”.
Gli ospiti hanno anche visitato San Miniato guidati da quattro alunne della classe quinta, indirizzo turismo. Gli studenti, 21 olandesi e 27 francesi sono stati ospitati dagli alunni delle classi quarte e terze a indirizzo turistico e marketing del Cattaneo, mentre i docenti accompagnatori hanno soggiornato all’hotel San Miniato. Gli alunni italiani e olandesi, insieme ai docenti responsabili Maria Beatrice Bianucci e Alessandra dal Canto, Bert Van Horsens e Chris Keuken, hanno lavorato a un progetto dal titolo Take Me Anywhere: Beyond European Borders, producendo un documento, una presentazione “powerpoint” e un video in lingua inglese riguardante le strade moderne che collegano le nazioni europee, la Via Francigena e le strade medievali in Europa, la cucina medievale e moderna in Italia, Toscana e Olanda, il cibo nell’arte, le sagre e gli altri eventi legati al cibo, le abitudini alimentari dei giovani e la pubblicita’relativa ai cibi e bevande piu’ usate dai “teenagers” nelle due nazioni. Gli alunni italiani, insieme ai docenti responsabili Maria Fanucchi e Marco De Nardi Kadge hanno lavorato, con la collaborazione della docente di storia dell’arte Patrizia Fasoli, a un progetto relativo ai principali luoghi e monumenti delle città d’arte visitate (Firenze, Pisa e Lucca), che sono stati poi illustrati in lingua francese ai loro corrispondenti francesi e ai docenti accompagnatori, Bénédicte Carré e Thierry Reinig.
Gli studenti ospiti guidati dagli alunni del Cattaneo, hanno potuto visitare le piu’ belle citta’ d’arte toscane: Firenze, Pisa , Lucca, Pietrasanta, Forte dei Marmi e Viareggio, e anche luoghi caratteristici del posto come il castello di Lari, le terme di Casciana, il museo Piaggio e la Tuscans, un’ industria che produce prodotti in pelle. Martedi’ 10 marzo l’associazione Proloco e il comitato manifestazioni popolari di San Miniato hanno organizzato un’ uscita straordinaria del Corteo Storico e gli alunni italiani hanno presentato in inglese e francese i personaggi storici piu’ famosi di San Miniato, utilizzando le brochure in lingua realizzate in collaborazione con i docenti italiani responsabili. Inoltre gli studenti ospiti hanno potuto degustare le specialità gastronomiche del territorio in una cena offerta dal Comune in collaborazione con l’Associazione Slow Food di San Miniato e in altre iniziative organizzate nell’arco della settimana di permanenza. Gli studenti italiani, insieme ai professori Maria Fanucchi e Marco De Nardi Kadge, si erano recati in Francia a febbraio per una settimana di scambio organizzato dal Lycée Jean Vilar di Villeneuve. Gli studenti italiani, accompagnati dai docenti Maria Beatrice Bianucci e Alessandra dal Canto, si erano invece recati in Olanda ad ottobre per la settimana internazionale organizzata dal Merewade College di Gorinchem, a cui il Cattaneo partecipa da molti anni. I progetti europei al Cattaneo proseguiranno la prossima settimana con il terzo meeting del progetto comenius multilaterale Citizens of Europe: Past , Present and Future al quale parteciperanno gli alunni delle classi terze e quarte ad indirizzo relazioni internazionali, le docenti responsabili, Mila Nuti e Maria Beatrice Bianucci, e studenti e docenti di Hennef in Germania, New Milton in Inghilterra e Palma di Maiorca in Spagna.