
L’amministrazione comunale di Castelfranco di Sotto ha stanziato 80mila euro per la riqualificazione di alcune aree verdi. Il sindaco Gabriele Toti lo aveva promesso in campagna elettorale e adesso la giunta comunale ha approvato il progetto definitivo che comprende anche l’installazione di nuovi giochi per bambini e arredi urbani, tutti in plastica riciclata toscana. Dopo l’acquisto e la distribuzione delle 500 biocompostiere in plastica riciclata, per cui Castelfranco ha ricevuto il premio di Legambiente Toscana Comune Virtuoso 2014, ecco un altro forte incentivo al recupero della materia. Le aree verdi interessate saranno Parco Galilei di viale 2 Giugno a Castelfranco, piazza Pertini a Villa Campanile e piazza Buoncristiani angolo via Togliatti a Orentano. L’originalità del progetto sta nel fatto che le tre aree saranno adottate da comitati di cittadini, associazioni o privati che si faranno carico della manutenzione ordinaria durante l’anno come nel caso della gelateria La Bottega del Gelato di Castelfranco che, su proposta dell’amministrazione comunale, gestirà la vicina area verde a fronte di uno sconto Tari in bolletta come prevede il nuovo regolamento sulle aree verdi approvato a fine 2014. “Fare la raccolta differenziata – afferma l’assessore all’ambiente, Federico Grossi – non basta se poi i prodotti riciclati non trovano campo di applicazione. A Castelfranco invece puntiamo al riciclo della materia e a fornire validi esempi di applicazione. Abbiamo scelto tre aree verdi dove investire consapevoli della scarsità delle risorse ma siamo molto contenti del risultato ottenuto anche per l’originale proposta di gestione delle stesse aree che saranno affidate a privati cittadini o associazioni. Vorrei ringraziare i proprietari della gelateria di viale 2 Giugno che si sono dimostrati fin da subito molto disponibili ad intraprendere un “patto sociale” pubblico-privato di un bene comune come un’area verde che vede il comune impegnato a fare l’investimento a fronte del privato, che invece provvederà alla gestione del verde”.
“Con questo intervento – aggiunge il sindaco di Castelfranco, Gabriele Toti – andiamo incontro alle richieste degli abitanti di Orentano e Villa Campanile, che da anni chiedevano uno spazio verde fruibile dai bambini, e del capoluogo per il ripristino di un parco giochi attrezzato. Era un impegno che mi ero preso in campagna elettorale e ci siamo impegnati fin da subito per realizzarlo. Saranno rimossi anche tutti i giochi rotti e vecchi e razionalizzeremo le aree verdi attrezzate sul territorio. Meglio poche aree verdi ben curate e mantenute, che tanti giochi per bambini sparsi sul territorio ma difficili da mantenere vista la scarsità delle risorse. Di questo ne sono convinto”.
Il progetto prevede un cofinanziamento della Fondazione Carisimi per 42mila euro mentre la restante quota di 33mila euro sarà a carico del comune di Castelfranco di Sotto. Entro l’inizio dell’estate è prevista l’installazione completa di tutti i giochi e dei nuovi arredi urbani in plastica riciclata toscana di seconda generazione.