Turismo a San Miniato, in un anno 42mila visitatori

11 marzo 2015 | 11:35
Share0
Turismo a San Miniato, in un anno 42mila visitatori

E il turismo rischia di diventare la nuova frontiera dello sviluppo economico di San Miniato. A dirlo non è la politica ma i dati emersi riguardo all’andamento del 2014. Le presenze sono cresciute del 3,2 per cento e a questo si aggiunge una crescita non indifferente dell’indotto ricettivo con un incremento del 36,4 per cento di posti letto che nel comune di San Miniato sono passati dai 572 del 2009 agli 898 del 2014. A fornire i dati è il Suap del comune di San Miniato.

Un dato che conferma l’andamento che si era già registrato nel 2013 quando arrivi (il numero persone che hanno dormito almeno una notte a San Miniato) e presenze (il numero di pernottamenti) era cresciuto di quasi il 12 per cento e che inoltre rimarca le potenzialità turistiche di San Minato come snodo sulla via Francigena, ma anche come centro culturale in grado di attrarre visitatori.
Secondo i dati della Provincia di Pisa invece nel 2014 la città della Rocca federiciana ha registrato 42.568 visitatori. Due terzi di questi sono stati accolti in strutture alberghiere mentre la restante parte ha preferito le strutture extra-alberghiere. Sono aumentati in modo particolare i visitatori stranieri che passano dai 6.689 del 2013, ai 6.753 nel 2014. Per gli italiani è stata registrata una presenza che rimane pressoché costante, 8.497 nel 2013 e 8.504 nel 2014. Sono tutti dati che fanno ben sperare per un settore fondamentale per l’economia del territorio, chiamato a fare i conti con la crisi. Insomma una serie di dati che fa ben sperare per il futuro e che in termini statistici dicono che in un quinquennio l’attività turistica è cresciuta di oltre un terzo. “I numeri del turismo a San Miniato, negli ultimi cinque anni, hanno manifestato una crescita in doppia cifra – spiegano il sindaco Gabbanini e l’assessore al turismo, Giacomo Gozzini -. Questo risultato rende il giusto merito a tutte le istituzioni, agli operatori e alle associazioni che, con passione e competenza lavorano per la crescita e la valorizzazione di San Miniato. E sarà da stimolo a noi amministratori a proseguire nell’investimento in un settore che è trainante per l’economia di tutto il nostro territorio”.