
Il 2014 è un anno da incorniciare per il Museo di Fucecchio. I visitatori sono passati dai 3740 nel 2013 ai 5126 nell’anno appena concluso con un incremento del 37%.
“La volontà dell’amministrazione comunale di arricchire di contenuti l’offerta culturale del museo – spiega Daniele Cei, assessore alla cultura del Comune di Fucecchio – sta dando i suoi frutti. Abbiamo organizzato mostre e abbiamo sfruttato la sinergia con altre attività culturali e con gli eventi organizzati nel centro storico. Basti pensare che nel weekend del 6 e 7 settembre 2014, in occasione della festa medievale Salamarzana, il museo ha avuto quasi 400 visitatori”. L’interesse riscontrato per le proposte museali e per le mostre temporanee nel 2014 non è comunque motivo di appagamento per la giunta comunale. “Abbiamo intenzione – aggiunge Cei – di rendere il Museo di Fucecchio ancora più fruibile, di arrcchirlo ulteriormente di contenuti presentandoli in maniera più innovativa. Siamo certi che proseguendo su questa strada i risultati continueranno ad arrivare e il patrimonio artistico, storico e culturale della nostra città verrà valorizzato come merita”. Inoltre l’ammnistrazione comunale ha rinnovato la convenzione con la Rete Museale Valdarno di Sotto di cui fanno parte anche i musei di Castelfranco, Montopoli, San Miniato e Santa Maria a Monte. Costituita nel 2007, con il sostegno della Regione Toscana, la Rete Museale coordina e integra le attività dei vari musei per rendere più efficace e incisiva la funzione di educazione, sensibilizzazione e valorizzazione del patrimonio archeologico, storico-artistico e naturalistico delle comunità. Anche il sito www.valdarnomusei.it e il concorso rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado si prefiggono di sviluppare l’interesse verso il patrimonio culturale e diffondere la conoscenza dei beni storici e archeologici del territorio saldando i legami fra la scuola e i musei.