
Procede il ciclo di studi e seminari per il Gruppo Giovani Conciatori tra gli impianti dell’industria conciaria del comprensorio del cuoio. I ragazzi, dopo le visite agli impianti del depuratore Aquarno, dell’Ecoespanso e dell’Sgs, hanno visitato il Consorzio recupero cromo accolti dal presidente Graziano Balducci.
Per i giovani imprenditori conciari è stata l’occasione per visitare le aree della struttura in cui vengono recuperati e processati i reflui inviati dalle concerie al laboratorio chimico, che provvede a un’azione di analisi e monitoraggio dei prodotti impiegati nell’industria conciaria. “Le attività del Gruppo Giovani – spiega la coordinatrice Francesca Signorini, presente al Consorzio recupero cromo – mirano a coinvolgere i più giovani imprenditori conciari in un confronto semplice e immediato su dinamiche fondamentali per chi fa impresa in questo distretto e le visite ai locali impianti industriali ci consentono di avere una percezione concreta di cosa realmente si fa in questo territorio, dall’impegno per l’ambiente alla depurazione e all’innovazione necessaria per mantenersi competitivi, tematiche di volta in volta toccate nei nostri seminari”. Tra i prossimi incontri del Gruppo Giovani la visita alla nuova sede del Poteco. “L’esperienza che i giovani maturano progressivamente nel gruppo – conclude Signorini – ne sta facendo emergere un interessante spirito critico. Più i giovani imprenditori di oggi sono consapevoli delle dinamiche del distretto, più saranno in grado, in futuro, di gestire al meglio la complessa realtà industriale di questo comparto”.