
Il 27 gennaio è stato siglato il protocollo d’intesa tra l’amministrazione comunale di Santa Maria a Monte e l’Istituto Comprensivo “G. Carducci”. Alla scuola sono stati destinati 57 mila euro, 10 mila euro in più rispetto allo scorso protocollo, come supporto alle attività e ai progetti di carattere sociale, ambientale e culturale. L’accordo è stato sottoscritto dal sindaco Ilaria Parrella e dal dirigente scolastico Fabrizio Nieri alla presenza del vicesindaco Manuela Del Grande con delega a scuola e sociale e dell’assessore Elisabetta Maccanti, responsabile dell’ambiente.
“Siamo riusciti a far risparmiare i cittadini del nostro Comune abbassando tasse e rifiuti – commenta il sindaco Parrella – garantendo sempre lo stesso livello qualitativo dei servizi in settori importanti come scuola, sociale e ambiente. Alla scuola destiniamo queste risorse come compartecipazione alle spese e supporto alle attività legate a questi temi perché il rapporto tra istituto comprensivo e territorio passa anche attraverso la collaborazione con il Comune per coinvolgere bambini e ragazzi in progetti legati al territorio, alla nostra storia e alla nostra cultura”.
Sono confermati molti progetti, già in atto l’anno passato, tra cui “Il nonno racconta”, “Benvenuto tra noi”, “Einstein” per migliorare l’integrazione dei bambini stranieri; lo sportello di ascolto che offre il supporto di uno psicologo nel confronto tra studenti e famiglie, il lettore madre lingua per agevolare la comprensione delle lingue straniere. Riconfermate anche le usuali iniziative legate a musica, teatro e sistema museale, oltre a quelle di carattere storico in ricordo delle vittime dell’olocausto e delle foibe.
La novità di quest’anno è la carta della ristorazione scolastica che verrà distribuita a tutte le famiglie per metterle a conoscenza sul funzionamento della mensa, uno dei fiori all’occhiello del Comune. In progetto anche attività legate all’educazione ambientale che si svolgeranno a diretto contatto con il territorio, ad esempio sono previste visite alla piattaforma ecologica di Ponticelli per educare i bambini al rispetto dell’ambiente anche e soprattutto attraverso la comprensione dell’importanza di riciclare e/o raccogliere i rifiuti in modo differenziato.