





Ultima battuta di Amici per la Pelle, il concorso che ha coinvolto gli studenti delle scuole del comprensorio del Cuoio. La prima fase del progetto didattico è finita con la presentazione delle ultime opere create dagli alunni che hanno spiegato le tecniche utilizzate nelle loro creazioni, quadri ispirati alla pop-art, tema di questa edizione del progetto.
Alla conclusione erano presenti, giovedì pomeriggio alla scuola media di Santa Croce, il preside dell’istituto Pietro Vicino e le insegnanti Monica Billeri e Laura Maggiore, che hanno coordinato i lavori. “E’ bello che intorno a questo progetto didattico – ha detto il sindaco di Santa Croce Giulia Deidda, presente all’evento – facciano rete numerose realtà del territorio, come scuola, impresa e pubblica amministrazione, il tutto a beneficio dei ragazzi che con Amici per la Pelle vengono sollecitati a prendere consapevolezza delle risorse connesse all’industria conciaria, così importante per questo territorio”. Tra i presenti alla scuola di Santa Croce, anche il vicepresidente Assoconciatori Roberto Giannoni con Leonardo Volpi, amministratore delegato del Poteco, partner del progetto e Massimo Benvenuti, area servizio clienti-sviluppo Banca Credito Cooperativo di Signa, sponsor di Amici per la Pelle. Durante l’ultima giornata della fiera Lineapelle, il 27 febbraio a Milano, i visitatori voteranno l’opera più bella realizzata dagli studenti dei tre distretti conciari che partecipano al progetto.
I lavori degli studenti