





Sono stati svelati i lavori del progetto Amici per la pelle, ideato da un’idea del gruppo Giovani conciatori e giunto alla quinta edizione. L’iniziativa quest’anno ha proposto agli studenti del comprensorio del cuoio di realizzare opere in pelle ispirate al tema della pop-art.
Dopo quelle di Ponte a Egola e Fucecchio, martedì 17 e giovedì 19 febbraio saranno svelate anche le creazioni delle scuole medie di Castelfranco e Santa Croce. Il 27 febbraio tutte le classi coinvolte parteciperanno alla finale nazionale del progetto che si terrà a Lineapelle Milano dove saranno in gara anche i lavori degli studenti dei distretti conciari campano e veneto. I visitatori della fiera milanese voteranno l’opera più bella.
A complimentarsi con gli studenti per il pregio dei lavori il direttore del Poteco Domenico Castiello, il sindaco e il vicesindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini e Chiara Rossi ed il presidente del Consorzio Conciatori di Ponte a Egola Michele Matteoli che hanno assistito alla presentazione delle opere della scuola media di Ponte a Egola con la dirigente scolastica Daniela Di Vita, il vicepresidente Assoconciatori Roberto Giannoni, con primo cittadino e assessore alle politiche giovanili del Comune di Fucecchio, rispettivamente Alessio Spinelli ed Emma Donnini ospiti invece alla presentazione delle opere dell’Istituto comprensivo di Fucecchio. “Il progetto Amici per la Pelle – dice il vicepresidente Assoconciatori Roberto Giannoni – sa essere semplice e coinvolgente spiegando nel modo giusto a studenti molto giovani nozioni legate ad una delle più importanti risorse di questo territorio”. Amici per la pelle è un progetto esteso a livello nazionale dall’Unic (Unione Nazionale Industria Conciaria), ed è promosso col sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Signa. Complessivamente sono circa 5mila gli studenti coinvolti in tutta Italia.
Le opere degli studenti