Viaggio nella casa di Anna Frank

10 febbraio 2015 | 20:39
Share0
Viaggio nella casa di Anna Frank

Libri e film lo sono diventati dopo. Prima, il diario di Anna Frank è la tragica storia di una ragazzina ebrea, che oggi serve a raccontare milioni di storie, tutte troppo tristi, mentre, uno a uno, gli ultimi testimoni oculari di quell’orrore si spengono.Per due settimane, Anna sarà al Museo di Fucecchio: il pubblico farà un vero e proprio viaggio che permetterà di entrare, attraverso una porta di servizio nel seminterrato, nella città di Amsterdam per poi salire su attraverso scale strette agli alloggi e la soffitta dove Anna Frank, la sua famiglia e i Van Pels rimasero nascosti per più di due anni. La visione della performance è di creare per gli spettatori un “mondo” il più vicino possibile a quello che hanno vissuto i ragazzi nelle loro esperienze di studio e di viaggio. Il gioco è un gioco di pittura, invece che con i pennelli, con l’elemento umano. Saranno infatti proprio i ragazzi i protagonisti degli spettacoli mattutini. Saranno loro a creare un arazzo di corrispondenze e sensazioni, di colori e suoni, di profumi e passi ascoltati a cuore in gola, come se, spingendo silenziosamente la cigolante passaggio-libreria al primo piano, questa diventasse una vera e propria macchina del tempo catapultando lo spettatore dal grido indaffarato della vita e città sottostante al silenzio senza tempo e l’incognita dell’attico segreto.
Gli spettacoli per le scuole sono dal 13 al 23 febbraio, per la cittadinanza nei giorni 14, 15, 21 e 22 febbraio alle 18 e 21.