
Promuovere la qualità dei percorsi didattici ed educativi, favorire il processo di integrazione e convivenza sociale e contrastare la dispersione scolastica. Per questo Comune e scuola hanno deciso di lavorare insieme e hanno sottoscritto un protocollo che impegna l’amministrazione di Castelfranco di Sotto e la dirigenza dell’istituto comprensivo Leonardo Da Vinci. “Lavorare con i ragazzi e per i ragazzi è un aspetto importante per la nostra amministrazione – secondo il sindaco Gabriele Toti -. Abbiamo deciso così di mettere a disposizione della scuola delle risorse per offrire un servizio migliore alle famiglie e agli studenti. Abbiamo voluto investire sul futuro di questi ragazzi che saranno la nuova generazione offrendogli la possibilità di frequentare attività integrative al percorso scolastico”. Circa 36mila euro, quelli stanziati per i progetti dell’anno scolastico 2014/2015, per le tre macroaree di intervento. “L’amministrazione comunale ha saputo rispondere alle esigenze dell’Istituto – spiega la dirigente Colombai -. Nonostante l’autonomia le nostre risorse non sono mai al massimo e il sostegno di un altro ente è per noi fondamentale, per offrire ai nostri studenti servizi innovativi e formativi”. Tra i percorsi predisposti e finanziati dal Comune, ci sono l’educazione ambientale e alla natura, viaggi d’istruzione e incontri in biblioteca con gli autori.