“Si è parlato di sanità ma soprattutto di umanità”: dentro le cure palliative

19 febbraio 2024 | 14:10
Share0
“Si è parlato di sanità ma soprattutto di umanità”: dentro le cure palliative
“Si è parlato di sanità ma soprattutto di umanità”: dentro le cure palliative
“Si è parlato di sanità ma soprattutto di umanità”: dentro le cure palliative
“Si è parlato di sanità ma soprattutto di umanità”: dentro le cure palliative
“Si è parlato di sanità ma soprattutto di umanità”: dentro le cure palliative
“Si è parlato di sanità ma soprattutto di umanità”: dentro le cure palliative

“Non dobbiamo aggiungere giorni alla vita ma vita a giorni che restano da vivere”. Questa frase riassume bene la “Missione” (così l’ha definita Alessio Spinelli, sindaco di Fucecchio e il presidente della Società della Salute) dei medici, degli infermieri e degli operatori che si occupano di cure palliative all’Hospice San Martino a Empoli, una struttura inaugurata 4 anni fa e oggi a servizio dell’intero territorio dell’Empolese Valdelsa e del Valdarno inferiore.

Di quanto sia prezioso il lavoro di assistenza, fisica e psicologica, a sostegno dei malati all’interno di questa struttura se ne è parlato venerdì scorso in un incontro che si è tenuto nell’auditorium della Fondazione I Care a Fucecchio. Come sostiene da 20 anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità, “un’assistenza di buona qualità alla fine della vita deve essere riconosciuta come un fondamentale diritto dell’uomo”. Durante l’incontro a Fucecchio gli operatori hanno raccontato l’intrecciarsi del loro percorso professionale con le storie di vita di tanti pazienti di cui si sono presi cura all’interno dell’Hospice, fornendo risposte ai bisogni di malati e delle famiglie che chiedono un fine vita dignitoso per i propri cari, attraverso la prevenzione e il trattamento della sofferenza a fine di ridurre al minimo il dolore.

“L’incontro di sabato scorso – ha dichiarato Alessio Spinelli – è stato un momento veramente emozionante nel quale si è parlato di sanità ma soprattutto di umanità. Occorre far conoscere l’esperienza dell’Hospice San Martino a tutte le persone per comprendere quanto l’importanza di questo servizio sanitario ma anche per comprendere quanto potrebbe essere importante dedicare alcuni momenti della nostra giornata a riflettere su questi aspetti della vita. Sarebbe utile anche a ridurre le tensioni e i conflitti quotidiani che ci sono nella nostra società, una società sempre più frenetica”.