La sofferenza da piedi gonfi in estate è molto frequente: come affrontarla? Il podologo Marika Manera risponde




La dottoressa visita a Ponsacco al Centro Medico You in Viale Italia
Molte volte, durante la stagione estiva, i pazienti presentano dei gonfiori a livello delle gambe e delle caviglie. Il calore, l’aumento dell’umidità e l’improvviso cambiamento di temperatura sono fattori che possono influire sulla salute dei nostri piedi, causando infiammazione, rossore e persino dolore.
A spiegarlo è il Podologo dottoressa Marika Manera che prosegue: «Se con l’arrivo del caldo si avverte pesantezza, stanchezza ai piedi e il paziente nota che le scarpe stringono di più alla fine della giornata, probabilmente si tratta di questo disturbo frequente in estate: il gonfiore del piede. Ci sono diversi fattori che lo favoriscono in estate; tuttavia, ogni caso è unico, quindi deve essere un podologo a determinarne le cause e stabilire un trattamento personalizzato per ciascun paziente».
Qual è l’origine dei piedi gonfi?
«Lavorare per lunghe ore senza muoversi: è altrettanto dannoso lavorare lunghe ore seduti come in piedi. In entrambi i casi, potrebbero esserci problemi di circolazione ed è comune che i nostri piedi finiscano per gonfiarsi.
Disturbi vascolari: quando c’è insufficienza venosa, si verificano alterazioni nel ritorno del sangue al cuore; questo fa sì che le aree più distanti, come i piedi, soffrano di problemi di infiammazione, poiché il flusso sanguigno non raggiunge correttamente.
Cambiamenti ormonali: durante la nostra vita, tutte le persone possono subire cambiamenti ormonali, in particolare le donne a causa del ciclo mestruale o della menopausa. A causa di questo cambiamento ormonale, è possibile che i nostri piedi soffrano di gonfiore e si noti l’aumento del loro volume.
Insufficienza renale o “ritenzione di liquidi”: la chiave per combatterlo è nella dieta e nello stile di vita; si consiglia di bere molta acqua, praticare sport, ridurre il consumo di sale, mangiare frutta e verdura.
Lesioni al piede: per esempio a causa di distorsioni.
Gravidanza: alcune donne aumentano di peso durante la gravidanza; questo, insieme all’aumentata tendenza a trattenere i liquidi e il cambiamento ormonale, spesso produce un gonfiore eccessivo dei piedi.
Aumento delle temperature: il calore e l’aumento dell’umidità favoriscono la comparsa di gonfiore dei piedi.
Stile di vita sedentario: non esiste una ricetta peggiore per il gonfiore del piede della mancanza di attività fisica. Condurre uno stile di vita attivo, praticare sport regolarmente o cercare di fare almeno brevi passeggiate ogni giorno ci aiuterà a migliorare il ritorno venoso e a far sentire i nostri piedi meno stanchi e gonfi.
Alterazione del passo: un’alterazione biomeccanica può causare una mancanza di stabilità e uno squilibrio muscolare di alcune strutture del corpo: caviglia, ginocchia e schiena. Che a sua volta, può promuovere il gonfiore del piede ed essere una causa diretta di questo disturbo fastidioso».
Come prevenire il gonfiore ai piedi?
«Come sempre, la prevenzione diventa il miglior alleato per evitare i piedi gonfi in estate. C’è una soluzione definitiva per evitare questo disturbo durante i mesi più caldi? Seguire alcune raccomandazioni come evitare lo stile di vita sedentario, praticare attività fisica, nutrirsi in maniera adeguata ed evitare indumenti troppo stretti.
Nel caso in cui la causa sia un’alterazione posturale è consigliabile rivolgersi al podologo che attraverso una visita accurata può determinare le cause e i rimedi da mettere in atto».
La dottoressa Marika Manera, visita a Ponsacco (Pisa), presso il Centro Medico YOU in Viale Italia, 2 e anche nelle città di Sanremo, Bordighera e Alassio .
Info e prenotazioni: +39 348 7091668, approfondimenti e news su: podologomanera.it.