L'evento

Partita a Pisa la quattro giorni dell’Internet Festival fra innovazione, formazione e cybersecurity

7 ottobre 2021 | 19:39
Share0
Partita a Pisa la quattro giorni dell’Internet Festival fra innovazione, formazione e cybersecurity

Lunedì (11 ottobre) il convegno sulle telecomunicazioni in omaggio a Guglielmo Marconi

Ricerca e innovazione, formazione e capacità di anticipare il futuro. Di scrutarlo e indagarlo per tempo, almeno. L’Internet festival toscano, che oggi (7 ottobre) si è aperto a Pisa, lo fa da undici anni, tant’è qui nelle passate edizioni si è parlato, in tempi non sospetti, di temi oggi al centro del Pnnr europeo: di cybersecurity ad esempio, di etica e diritti digitali anche (perché non solo di festival delle tecnologie si tratta) e di scienza dei dati utile a vivere meglio.

Scrutare il futuro e anticiparlo serve a centrare due obiettivi: uno economico, “quello di giocarsi poi un vantaggio competitivo e Pisa e questo festival – sottolinea l’assessore all’innovazione della Toscana Stefano Ciuoffo  – e il cuore pulsante di una ricerca che ha caratterizzato gli ultimi decenni dell’economia toscana, saldando innovazione e produzione”, e serve per un obiettivo sociale, “quello di evitare  – prosegue ancora l’assessore – disuguaglianze tra cittadini e territori”. “Ce lo ha insegnato la pandemia – dice – con l’improvvisa penetrazione dell’innovazione nella vita quotidiana a cui ci ha costrett, tra smart working, videoriunioni, didattica a distanza e pratiche burocratiche sbrigate on line”. “La digitalizzazione apre infatti grandi possibilità – prosegue -, può essere elemento di democrazia ma può anche creare grandi differenze. La pandemia ha accelerato questo processo e su questo occorre attenzione”.

Il festival prova a raccontare, assieme ad università e Cnr, che senza ricerca non ci può essere innovazione. 

E poi c’è la formazione, perché non solo le imprese ma anche i cittadini devono essere educati ed attrezzati all’uso delle nuove tecnologie. “Digitalizzazione e sostenibilità sono le due sfide che abbiamo davanti – spiega l’assessora all’istruzione, università e ricerca, Alessandra Nardini – Qui in Toscana ci siamo battuti per il ritorno della didattica in presenza, ma abbiamo anche investito risorse per migliorare la connettività delle scuole e garantire dispositivi tecnologici a chi ne era sprovvisto affinché nessuno restasse indietro. Abbiamo colto, ancora di più in questa pandemia, come internet, le nuove tecnologie, il digitale siamo preziosi e sia importante promuovere un loro utilizzo corretto e consapevole”.

L’assessora ha partecipato la mattina ai T-tour, i percorsi di didattici attraverso il festival, internet e il futuro che ha caratterizzato le passate edizioni (18 mila presenze nel 2019) e che, dopo il 2020 in cui il festival si è svolto solo on line, sono quest’anno tornati. Sono rivolti a bambini della primaria e studenti delle medie e delle superiori: nel fine settimana pure a famiglie con bimbi da quattro anni in su. E’ l’esempio di un festival che vuole anche educare.

Tra i tanti eventi del pomeriggio, si è parlato invece di sicurezza on line: un’esigenza che emerge in modo sempre più evidente in un modo dove, dal lavoro alla domotica, dimensione fisica e dimensione digitale sono sempre più intrecciate.

“La Regione Toscana si è mossa già da qualche anno contribuendo alla costituzione di un centro di competenze sulla sicurezza informatica che ha dato i primi risultati con l’avvio dell’osservatorio della cybersecurity” racconta l’assessore all’economia, Leonardo Marras. 

La Toscana è indubbiamente un luogo ricco di esperienze eccellenti e di ricerca avanzata. Ma la consapevolezza delle imprese al riguardo è cambiata solo di recente.  “Oggi – prosegue –  la sicurezza digitale riveste un bisogno impellente. Per questo dalla prima sperimentazione, un modello di integrazione e di coordinamento leggero delle tante competenze presenti nel mondo della ricerca Toscana, dovremo rendere l’attività del centro regionale per la sicurezza informatica stabile e permanente, sempre orientato verso le piccole e medie imprese”. Una realtà che potrebbe essere capace anche di attrarre investimenti.

Al centro toscano sulla cybersecurity è dedicato anche uno degli stand della Regione sotto la Loggia dei Banchi, nel centro della città, dove come di consuetudine è stato inaugurato oggi il festival. C’è uno spazio dedicato anche al 5G, nuovo standard di comunicazione per i dati che viaggiano su telefonia mobile che spalanca frontiere fino a ieri irraggiungibili. Un altro stand racconta l’esperienza di Open Toscana, il portale regionale di accesso smart ai servizi della pubblica amministrazione e non solo quelli.

Con il taglio del nastro sono stati inaugurati, sotto la loggia dei Banchi, anche il Pisa Open Stage, un totem tecnologico con mixer e amplificatore a disposizione di musicisti, una app collegata per prenotarsi ma anche conoscere chi suona (e conare gli spettatori). E poi gli spazi di Legambiente, con un focus quest’anno dedicato all’innalzamento dei mari e alla prospettiva infausta, se non saranno prese adeguate contromisure, di vedere la Toscana e l’Italia trasformate in una costa frastagliata come quella oggi dalmata o greca.  Sotto la loggia si sperimenta sul campo, grazie all’università, anche un progetto sperimentale: quello di misurare, con tecniche di data analytics (quei dati che disseminiamo nella vita di tutti i giorni), l’impatto sociale del festival. Pure questo uno squarcio di futuro.

“Pisa ospita per l’undicesima volta l’Internet Festival, divenuta ormai tra i più importanti eventi europei del settore e che nella nostra città trova il suo ambiente naturale – dice il sindaco Michele Conti – Questo non solo per la presenza e partecipazione di tutti gli importanti enti di ricerca (Università, Scuola normale superiore, Scuola superiore Sant’Anna, Cnr – Consiglio nazionale delle ricerche) ma per precise ragioni storiche. Il 30 aprile 1986, per la prima volta, grazie al lavoro di anni di docenti del nostro ateneo e ricercatori del Cnr, fu stabilita la prima connessione tra il nostro paese e la Rete Arpanet (progenitrice di Internet) negli Stati Uniti. L’Italia entrava nell’era digitale e la porta di accesso era proprio la nostra città».

“Pisa è sempre stata città di studi e di grandi primati scientifici e tecnologici – prosegue il primo cittadino – Non solo nei secoli passati ma, dunque, anche in tempi recenti. Fra pochi giorni, ad esempio, ci apprestiamo a festeggiare un anniversario importante per Pisa ma anche per il mondo delle comunicazioni. Il 12 ottobre del 1931, Guglielmo Marconi accese a distanza l’illuminazione del monumentale Cristo del Corcovado a Rio de Janeiro, grazie a un impulso radio che venne trasmesso di là dall’oceano dalla stazione di Coltano. L’umanità scopriva così di potersi collegare e avvicinare in un modo inimmaginabile fino a quel momento. Oggi, a pochi chilometri dalla nostra città, grazie a Virgo si studia l’universo. Dalle onde radio di Marconi allo studio delle onde gravitazionali di oggi, passando per la connessione internet, la ricerca a Pisa continua a dare il proprio contributo al mondo. Per ricordare quell’evento e come omaggio al grande scienziato, come Comune organizzeremo lunedì 11 ottobre prossimo, a 90 anni esatti, un convegno dal titolo Un mondo nuovamente connesso con la partecipazione di importanti ospiti”.

“L’Internet Festival celebra anche questa storia – prosegue Conti – portando nelle strade e piazze della città dibattiti, approfondimenti, laboratori per le scuole, performance musicali e artistiche per rappresentare temi complessi rendendoli alla portata di tutti. In quella che da molti è definita l’età dell’informazione, grazie anche alla possibilità di aver accesso a enormi quantità di dati su hardware sempre meno costosi e ingombranti, è necessario interrogarci sulle infinite possibilità della Rete per stare connessi e formare una società della conoscenza di cui tutti siamo responsabili. Abbiamo toccato con mano durante la pandemia quanto siano centrali nelle nostre vite le tecnologie e i sistemi di comunicazione. Farne buon uso è un dovere che assumiamo come rappresentanti pubblici ma soprattutto come cittadini”.

“Ringrazio – conclude – per la qualità e quantità degli eventi in programma il direttore del festival, Claudio Giua, Adriana De Cesare per Fondazione Sistema Toscana, la coordinatrice del comitato esecutivo Anna Vaccarelli (Cnr) e il coordinatore scientifico Gianluigi Ferrari (Unipi) oltre a tutti coloro che sostengono e promuovono il Festival a partire dalla Regione Toscana”.