Esenzione ticket per chi non ha lavoro, anche nel 2017

2 gennaio 2017 | 18:19
Share0
Esenzione ticket per chi non ha lavoro, anche nel 2017

Anche per il 2017, la regione Toscana rinnova il sostengo ai lavoratori colpiti da disoccupati o in cassa integrazione e in mobilità e per i loro familiari a carico. Una copertura che garantirà l’esenzione dalla partecipazione alla spesa per le prestazioni specialistiche ambulatoriali e comunque per le spese derivanti da tutte prescritte sanitarie del indicate dal medico.

Questa importante decisione di solidarietà sociale che la regione aveva già adottato anche negli anni passati e che rinnova per tutto il 2017, è stata stabilita con la delibera presentata alla giunta di palazzo strozzi sacrati durante l’ultima seduta del 2016. Nel dettagli ola delibera va ad intervenire in casistiche specifiche.
Potranno accedere a questi sostegni i disoccupati che hanno cessato un lavoro dipendente o autonomo, in possesso di dichiarazione di immediata disponibilità presentata al centro per l’Impiego di competenza, con reddito del nucleo familiare fiscale fino a 27.000 euro (codice E90);
Accesso alle esenzioni sanitarie anche per quei lavoratori lavoratori collocati in cassa integrazione o in contratto di solidarietà difensivo – e familiari a carico – appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito fino a 27.000 euro (codice E91). Stesso situazione per i lavori in mobilità e familiari a carico, anche per loro l’importante è iscritti nelle liste di mobilità ed essere in possesso della dichiarazione di immediata disponibilità presentata al Centro per l’Impiego di competenza, appartenenti ad un nucleo familiare fiscale con reddito complessivo fino a 27.000 euro (codice E92).
I disoccupati in possesso dei requisiti previsti dalla L. 537/93 art. 8, comma 16, possono avvalersi ai fini dell’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria del codice esenzione E02. Per familiari a carico si intendono i componenti del nucleo familiare non fiscalmente indipendenti, vale a dire i familiari per i quali l’interessato gode di detrazioni fiscali. Al fine di fruire delle prestazioni specialistiche ambulatoriali in regime di esenzione, i lavoratori e i familiari a carico sono tenuti ad autocertificare, ai sensi del DPR 445/2000, la sussistenza dei requisiti richiesti e ad acquisire il relativo attestato.
Le attestazioni rilasciate ai cittadini toscani, ai fini della compartecipazione sanitaria, sulla base dell’Isee, nell’anno 2016, conserveranno la loro validità fino al 31 marzo 2017.
Tra i soggetti aventi diritto all’esenzione dal contributo sulla digitalizzazione delle procedure di diagnostica per immagini sono inclusi, questa è una novità, anche gli infortunati sul lavoro non assicurati Inail per il periodo dell’infortunio e per le patologie direttamente connesse.