
Un week end nel Rinascimento è quanto si prepara a vivere sabato 6 e domenica 7 luglio Cerreto Guidi. Torna infatti “La Notte di Isabella” tradizionale evento rievocativo diventato ormai un cult nel borgo medievale dei conti Guidi.
La manifestazione di rievocazione storica è stata presentata a palazzo del Pegaso con la presenza in costume di Isabella e di alcuni sbandieratori delle contrade, con l’intervento del presidente del Consiglio regionale della Toscana Antonio Mazzeo, del consigliere regionale Enrico Sostegni, della sindaca di Cerreto Guidi Simona Rossetti e del presidente della pro loco di Cerreto Guidi Lorenzo Brunori.
Cerreto Guidi tornerà indietro al Rinascimento rievocando il clima di festa nel luglio 1576 per l’arrivo di Isabella, figlia prediletta di Cosimo I, per raggiungere il suo sposo nella villa medicea. Tra le mura del borgo cinquecentesco si potranno incontrare nobili e popolani, antichi cavalieri e scene di vita quotidiana, antichi mestieri, giochi storici, musiche e balli rinascimentali, falconieri, prodezze di spade e di balestre, giochi di fuoco e di bandiere. Si potrà entrare nelle atmosfere suggestive della Villa Medicea, della Pieve di San Leonardo, dell’Oratorio della Santissima Trinità accolti da personaggi storici che faranno da guida. Infine, si potrà sostare e gustare piatti tipici nelle antiche locande ed osterie.
Per due giorni l’atmosfera si riscalderà in un susseguirsi di spettacoli d’epoca di ogni genere fino alla notizia della misteriosa morte di Isabella, avvenuta proprio a Cerreto Guidi il 16 luglio 1576. Si sentirà sussurrare la verità tra storie e leggende popolari tramandate per secoli, fino allo spettacolo finale nel magnifico scenario dei Ponti Medicei per festeggiare la vita della “stella” di Casa Medici. Un evento importante quindi per la cittadina dei conti Guidi che apre una finestra nel 500 attraverso questa rievocazione frutto di un’attenta e precisa ricostruzione storica all’insegna di suggestive atmosfere rinascimentali nella miglior tradizione dell’epoca. Un evento spettacolo frutto di uno straordinario impegno volontario di tutte le realtà associative coinvolte nell’allestimento e nell’organizzazione della kermesse rinascimentale che rappresenta da sempre un momento importante nella vita della comunità cerretese.