Giornate Fai, l’impianto eolico nel patrimonio visitabile a primavera

Nel fine settimana torna l’evento dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico: 31 luoghi da scoprire
Nel fine settimana si rinnova l’appuntamento con le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico italiano, che quest’anno spegne 31 candeline.
E 31 sono anche i luoghi che si potranno visitare gratuitamente sabato e domenica in Toscana, da Massa Carrara fino a Massa Marittima e Capalbio. (Qui la lista completa, con 750 siti in tutta Italia)
Questo l’elenco completo, suddiviso per provincia:
Firenze: Fondazione Roberto Longhi, Palazzo della Banca d’Italia, Villa Schifanoia, Villa Montalvo (Campi Bisenzio)
Arezzo: La via sacra di Arezzo, oggi via Garibaldi
Grosseto: Torre di Buranaccio e passeggiata nella Riserva (Capalbio), Arti e Mestieri – Il gioiello delle Colline metallifere (Massa Marittima)
Livorno: Cimitero ebraico, Cimitero greco-ortodosso, Cimitero monumentale olandese-alemanno, Cimitero comunale La Cigna
Lucca: Antica Zecca, Chiesa di Santa Caterina, Conservatorio Luigi Boccherini, Casinò Municipale a Ponte a Serraglio e Bagno termale Bernabò (Bagni di Lucca), Teatrino di Vetriano (Pescaglia), Borgo di Seravezza (Seravezza), Palazzo Mediceo-Museo del Lavoro (Seravezza)
Massa Carrara: Treno ospedale Centoporte
Pisa: Gipsoteca di Arte antica e Antiquarium dell’Università, Le cappelle nell’Ospizio dei Certosini, Collezioni Egittologiche Edda Bresciani, Impianto eolico Edison (Santa Luce)
Pistoia: Ex Chiesa di San Jacopo in Castellare, Palazzo Reali Vannucci, Terme Tamerici (Montecatini Terme), Ippodromo Sesana e il mito di Varenne (Montecatini Terme)
Prato: Convitto nazionale statale Francesco Cicognini, Stabilimento Giunti Editore
Siena: Accademia musicale Chigiana, Torre e Casa Campatelli (San Gimignano)