L'evento

La magia del presepe vivente è tornata nelle piazze del centro storico di Castelfranco

18 dicembre 2022 | 15:48
Share0
La magia del presepe vivente è tornata nelle piazze del centro storico di Castelfranco

Una tradizione tornata subito ai numeri e alla partecipazione di sempre, con un totale di 136 personaggi e tanti visitatori che hanno affollato il paese

La Palestina di 2mila anni fa ricostruita nelle piazze del centro storico di Castelfranco, rimasto per una sera con i lampioni spenti e illuminato solo dalla luce fiammeggiante delle torce e dei bracieri. Una cornice ideale per il presepe vivente andato in scena ieri sera (18 dicembre), dopo un digiuno di due anni causato dalla pandemia.

Una tradizione tornata subito ai numeri e alla partecipazione di sempre, con un totale di 136 personaggi e tanti visitatori che hanno affollato le strade e le piazza del paese. Dalla centrale piazza Bertoncini con la scena della Natività fino a piazza Vittorio Veneto e piazza Ferretti, con il mercato, i viandanti e le botteghe degli artigiani, fino ad arrivare a Largo Carlo Alberto con l’accampamento romano e il palazzo di Erode messo in scena dal gruppo teatrale Four Red Roses.

In mezzo tanti spettatori come forse non si vedevano da qualche edizione. “Sarà stato per i due anni di digiuno, ma siamo davvero contenti per la partecipazione che c’è stata” afferma Luigi Nuti dell’Associazione Palio dei barchini, ente organizzatore dell’evento insieme alle quattro contrade e al Four Red Roses, con la collaborazione quest’anno dell’associazione Famiglie H e della scuola di musica Didasko. “Abbiamo continuato a preparare i costumi fino a ieri pomeriggio – dice Nuti – per accontentare tutti coloro che all’ultimo minuto si sono fatti avanti per vestirsi. Abbiamo anche acquistato quattro nuovi costumi da legionari per un totale di dieci soldati romani”. Oltre ai figuranti, però, è cresciuta anche la macchina organizzativa del presepe, soprattutto con l’ingresso di 8 donne che hanno affiancato Luigi Nuti, da sempre anima e mente del presepe vivente castelfranchese fin dalla prima edizione del 1997, poi recuperata e rilanciata dall’Associazione Palio.

Le iniziative di Natale a cura dell’associazione proseguono la sera delle vigilia con il vin brulé e la cioccolata calda che verranno offerti al termina della messa in piazza Bertoncini. Nella chiesa dei Caduti in piazza Vittorio Veneto, invece, sarà possibile visitare per tutte le festività la mostra di capannucce realizzate dai castelfranchesi.   

Circolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 CastelfrancoCircolo Culturale La Fototeca di Castelfranco presepe vivente 2022 Castelfranco

Foto del Circolo Culturale La Fototeca di Castelfranco