fucecchio

Una passeggiata nell’ex Opera Pia con le guide del Consorzio

16 novembre 2022 | 10:29
Share0
Una passeggiata nell’ex Opera Pia con le guide del Consorzio
Una passeggiata nell’ex Opera Pia con le guide del Consorzio
Una passeggiata nell’ex Opera Pia con le guide del Consorzio
Una passeggiata nell’ex Opera Pia con le guide del Consorzio
Una passeggiata nell’ex Opera Pia con le guide del Consorzio
Una passeggiata nell’ex Opera Pia con le guide del Consorzio

L’escursione è gratuita tra le frazioni collinari di Pinete, Torre e Vedute

Un’escursione di sei chilometri immersi nella natura in un luogo incantato che sembra fermo a centinaia di anni fa è in programma nel pomeriggio di sabato (19 novembre) a Fucecchio, nei boschi pubblici dell’ex Opera Pia Landini Marchiani di proprietà del Comune.
E’ l’occasione che offre gratuitamente, e con l’accompagnamento di una guida escursionistica abilitata, il Consorzio Forestale delle Cerbaie a cui è affidata la gestione, manutenzione e promozione di questa vasta area naturalistica in collaborazione con il Consorzio Agro Alimentare della Lucchesia e delle Cerbaie di proprietà del Comune di Fucecchio.

Il ritrovo per visitare una parte dei 112 ettari di bosco e dei 12 chilometri di sentieri e percorsi naturalistici segnalati frutto di un finanziamento ottenuto dal Comune nel 2010 grazie ai fondi della Regione Toscana, è fissato alle 14,45 a Casa Menchina in via di Rimedio. La partenza è fissata alle 15 ed il rientro alle 17,30. Un’opportunità quindi di trascorrere alcune ore a contatto con la natura e di visitare una parte dei sentieri naturalistici di questo grande polmone verde situato tra le frazioni collinari di Pinete, Torre e Vedute, riconosciuto sito di interesse comunitario, e purtroppo in questi ultimi anni, suo malgrado, divenuto teatro del fenomeno dello spaccio della droga.

Un luogo dove capita ancora di incontrare scoiattoli, tassi, istrici, gazze e picchi, ma purtroppo, anche spacciatori che vi si accampano approfittando della fitta vegetazione per poi spostarsi al margine della strada pubblica per cedere la sostanza stupefacente ai clienti.
Ed uno dei motivi ispiratrici dell’iniziativa, precisa il direttore del Consorzio, Andrea Bernardini, è “che oltre a collocarsi nel quadro delle attività di divulgazione del Consorzio per favorire la partecipazione delle comunità locali è quella di contribuire al contrasto dei fenomeni di spaccio che sono diffusi nelle aree boschive vicine”.

Il fenomeno dello spaccio rappresenta per l’area naturalistica delle Cerbaie una triste realtà che va avanti da alcuni anni nonostante gli sforzi di polizia municipale, carabinieri e volontari, che continuamente si impegnano in operazioni di controllo ed azioni di disturbo per rompere la filiera dei contatti tra spacciatori e clienti e per restituire alla collettività quest’area all’interno della quale sono state predisposte anche attrezzature per la ricreazione e cartellonistica didattica per far vivere e valorizzare una porzione di territorio così ricco di bellezze da tutelare e fruire.

Un’iniziativa importante quindi l’escursione in programma sabato non solo sotto l’aspetto ecologico. Iniziative del genere infatti se ripetute spesso potrebbero rappresentare un messaggio importante rivolto agli spacciatori di droga e relativi fiancheggiatori che da qualche anno si sono impadroniti di buona parte dell’area boschiva per i loro loschi traffici trasformando queste bellissime zone di pregio ambientale in un vasto mercato dell’illegalità della droga e dell’illegalità. Facendo sentire più spesso la propria presenza in questi luoghi o nelle immediate vicinanze grazie ad iniziative come quella in programma sabato potrebbe rappresentare un deterrente importante contro i pusher che, di sicuro, mal sopportano presenze estranee nelle aree dove agiscono.