L'intervento |
Politica
/

Lega San Miniato: “Dal Comune nessun dettaglio sui 2,4 milioni di crediti inesigibili”

2 aprile 2025 | 17:25
Share0
Lega San Miniato: “Dal Comune nessun dettaglio sui 2,4 milioni di crediti inesigibili”

Il partito dopo la ricognizione: “Ennesima pesante debacle finanziaria: ecco perché non si riesce a intervenire sulla frane”

Sono 2,4 milioni i crediti inesigibili del Comune di San Miniato. Questa la situazione che stigmatizza la Lega di San Miniato.

“Alcuni giorni fa abbiamo posto all’attenzione dei cittadini la conclusione della attività ricognitiva dei crediti vantati dal Comune di San Miniato nei confronti di terzi al fine di verificarne la esigibilità – si legge in una nota della Lega di San Miniato – Al termine della verifica svolta dal Comune è risultato che crediti per un importo di 2,4 milioni di euro sono risultati inesigibili, con conseguenti riflessi negativi di pari importo sull’ammontare del patrimonio comunale e sul risultato di amministrazione dell’ente. Un danno rilevante per i cittadini di San Miniato, i quali senza la riscossione di tali crediti vedranno affluire meno soldi nelle casse comunali con tutto ciò che ne consegue”.

Data la rilevanza della perdita per le casse comunali e considerata la natura dei crediti stralciati riferibili per 1,7 milioni di euro a tributi non versati connessi alla proprietà di beni immobili, come seconde case e ville, abbiamo chiesto alla amministrazione comunale come una tale ingente perdita sia stata possibile considerato che i tributi non pagati sono legati alla proprietà di immobili – prosegue il Carroccio –  Come spesso accade il Comune di San Miniato di fronte ad una più che legittima richiesta di spiegazioni ha messo in atto la strategia del sopire e troncare, troncare e sopire, magistralmente descritta nel celebre romanzo manzoniano narrazione della prepotenza dei notabili del diciassettesimo secolo. Alla nostra richiesta di spiegazioni sulla ennesima pesante debacle finanziaria del Comune ad oggi non è stata data alcuna risposta né fornito alcun dettaglio sulla composizione delle perdita. Un comportamento inaccettabile, sintomatico di un modo di amministrare che considera le persone non cittadini ma solo sudditi e popolani, come nel romanzo manzoniano. Una cosa è certa, i cittadini di San Miniato dopo questa vicenda si potranno fare una idea del perché vi siano sempre difficoltà a reperire i fondi necessari a realizzare le opere pubbliche, fra cui anche la sistemazione delle frane.”