L'appuntamento |
Politica
/

Sindaco e giunta incontrano i cittadini per parlare dei problemi del centro storico

24 luglio 2024 | 10:46
Share0
Sindaco e giunta incontrano i cittadini per parlare dei problemi del centro storico

Ultima serata degli incontri promossi dalla Fondazione Montanelli Bassi ed il Circolo Mcl sul Poggio Salamartano

Sarà il centro storico al centro dell’incontro al Caffè del Poggio a Fucecchio. Non è un gioco di parole ma di sicuro l’antico borgo sarà l’argomento clou del quale si parlerà, oltre ai problemi del territorio, nell’ultima serata degli incontri promossi dalla Fondazione MontanelliBassi ed il Circolo Mcl sul Poggio Salamartano alla presenza della neo sindaca, Emma Donnini, che domani sera (25 luglio) alle 21,30 nella suggestiva terrazza che si affaccia sulla piana del Valdarno incontrerà, insieme alla giunta che presiede, i cittadini.

L’argomento, considerata anche la location, è di quelli che di sicuro richiamerà un pubblico numeroso, perché i problemi della parte storica della città sono da decenni nei cuori dei fucecchiesi e sull’agenda dei sindaci che si sono succeduti, in particolare negli ultimi quarant’anni. Da tempo infatti si parla del rilancio del centro storico, ed uno dei primi passaggi fu proprio la pavimentazione in mattoni del Poggio Salamartano avvenuta nel 1984 grazie al contributo di un istituto di credito cittadino, al quale seguì a distanza di alcuni anni la ristrutturazione e riqualificazione del palazzo della Volta ad opera della Nobile Contrada Sant’Andrea, ove ha sede la Fondazione Bassi Montanelli.

Ma oltre a queste due “perle” negli successivi anni sono mancati, a differenza di altre realtà vicine, interventi strutturali studiati e mirati per quanto concerne la viabilità, il decoro ed il commercio locale. Questa però potrebbe essere la consiliatura della svolta, in soccorso sono infatti arrivati, intercettati dalla precedente amministrazione comunale, i finanziamenti del Pnrr per un importo di oltre tre milioni di euro inerenti progetti proprio volti a migliorare le strade e le piazze del centro storico e per la rigenerazione ed il recupero degli spazi aperti della città per migliorarne la qualità del decoro urbano, del tessuto sociale, e della riduzione dei fenomeni di marginalizzazione.

A ciò si è aggiunto l’intervento già in corso per una nuova Casa della Salute all’ospedale San Pietro Igneo, ed un finanziamento di 4 milioni di euro per la realizzazione di un parcheggio interrato sul prato del parco Corsini adiacente via Mario Sbrilli che dovrebbe andare a gara entro la fine dell’anno propedeutico a liberare piazza Vittorio Veneto dalle auto.

Presumibilmente saranno questi gli argomenti sui quali sarà focalizzato l’incontro e le domande dei cittadini in particolare riguardanti lo stato di avanzamento di alcuni interventi già in essere e la cantierizzazione di quelli in progetto. Altro tema dell’incontro è comunque quello riguardante i problemi del territorio.