santa croce sull'arno |
Politica
/

Un’assessore alla disabilità nella prima giunta di centrodestra della storia del comune

27 giugno 2024 | 12:33
Share0
Un’assessore alla disabilità nella prima giunta di centrodestra della storia del comune
Un’assessore alla disabilità nella prima giunta di centrodestra della storia del comune
Un’assessore alla disabilità nella prima giunta di centrodestra della storia del comune
Un’assessore alla disabilità nella prima giunta di centrodestra della storia del comune
Un’assessore alla disabilità nella prima giunta di centrodestra della storia del comune
Un’assessore alla disabilità nella prima giunta di centrodestra della storia del comune

Il sindaco si è tenuto urbanistica, personale e organizzazione servizi. Deleghe anche a diversi consiglieri

È arrivato il grande giorno dell’assegnazione ufficiale delle deleghe a Santa Croce sull’Arno, di quella che sarà la prima giunta di centrodestra della storia del comune. In giunta entrano i campioni di preferenze Vincenzo Oliveri e Sonia Boldrini, insieme a Renato Carlo Rusconi e Simone Balsanti. Come assessore esterno, nella scorsa consiliatura all’opposizione, Valentina Fanella.

“Ringrazio i dipendenti che in questi giorni mi sono stati vicini – le prime parole del nuovo sindaco Roberto Giannoni -. Attraverso la loro collaborazione siamo arrivati a questo step. Ora sono più tranquillo perché ho la mia giunta a lavorare con me”.

Non ci sono particolari soprese nella costituzione della squadra, che ha preso in considerazione ovviamente le professionalità, ma seguendo anche il classico criterio delle preferenze. Con una eccezione: la nomina di Valentina Fanella in qualità di assessora esterna con delega a servizi educativi e scolastici, salute, volontariato, legalità e disabilità. Proprio l’occhio di riguardo verso le problematiche dei diversamente abili è stato al centro di una decisione che il sindaco si è voluto rivendicare. “Abbiamo ritenuto di dedicare al tema della disabilità una delega specifica. Qualcosa che ha messo d’accordo tutti – dice Giannoni – per l’importanza che volevamo dare ad un tema che merita tutta la nostra attenzione”.

Vincenzo Oliveri, “Asma” per tutti i santacrocesi, da storico impiegato e oggi pensionato, in forze alla polizia municipale si ritroverà ad avere quella specifica delega, insieme a lavori pubblici, edilizia scolastica e decoro urbano. Vicesindaco sarà invece Sonia Boldrini, a cui vanno le deleghe alla qualità ambientale, alla coesione sociale, oltre a pari opportunità e politiche energetiche e Smart City. Assessorato di peso anche per Renato Carlo Rusconi, cui spetteranno bilancio e tributi, affari generali, servizi demografici, semplificazione amministrativa ed educazione alla cittadinanza. La cultura, invece, sarà appannaggio di Simone Balsanti, insieme allo sviluppo economico, il lavoro, politiche e istituzioni culturali, memoria storica.

Il primo cittadino Roberto Giannoni si terrà per sé l’urbanistica, il personale e l’organizzazione dei servizi. “Abbiamo poi voluto valorizzare la nostra squadra e tutte le persone che ci hanno aiutato in questo risultato, con una serie di deleghe distribuite anche ai consiglieri comunali eletti – ha aggiunto Giannoni –. Qualcosa che ci aiuterà a lavorare meglio e ad aumentare la coesione nel grande lavoro che ci aspetta”.

Deleghe quindi anche per i consiglieri Annalisa Buti con politiche giovanili, sensibilizzazione ecologica e benessere degli animali, Matteo Pieracci con una specifica delega alla frazione di Staffoli, Flavio Baldi per le politiche sportive, Simona Pratesi per il coordinamento degli eventi, Maria Francesca Cavallini per l’associazionismo e Antonio Castellani con responsabilità sul fronte della Protezione Civile.

Ne risulta una giunta estremamente equilibrata anche dal punto di vista della rappresentanza delle forze politiche. Fatta eccezione per Oliveri, che ha aderito alla lista come indipendente, gli altri assessori infatti sono rappresentativi delle forze politiche che hanno sostenuto Giannoni nella corsa verso la carica di sindaco. Giannoni e Balsanti infatti vanno in quota Forza Italia, mentre Boldrini e Rusconi rappresentano Fratelli d’Italia e Fanella va in quota Lega. Un modo con cui il sindaco ha cercato anche nell’esecutivo di dare voce e rappresentazna a tutte le forze politiche.

Una giunta comunque sia che sulla carte tecnicamente parte con persone che da curriculum risultano preparate a cominciare da Renato Rusconi che si occuperà di bilancio e nel corso della sua vita lavorativa si è sempre dedicato alla contabilità e amministrazione in aziende private anche di grandi dimensioni, nei suo trascorsi c’è anche quello di essere stato ai vertici amministrativi di una compagnia navale. Balsanti invece vanta una laurea in scienze politiche e un master in comunicazione che lo pongono in una posizione ottima per poter seguire i suoi assessorati.

Il vicesindaco Sonia Boldrini ha un lungo curriculum nel settore immobiliare e imprenditoriale. Vincenzo Oliveri forse è l’uomo più indicato per le sue deleghe sia per aver passato la vita in polizia prima e poi in polizia municipale, ma anche perché negli anni ha sempre avuto particolare attenzione al settore dei lavori pubblici.
Infine, non per importanza Valentina Fanella che oltre ad avere dimostra particolare sensibilità al tema dei servizi educativi e dell’infanzia ha anche già maturato un’esperienza in consiglio comunale, all’opposizione durante l’ultimo mandato Deidda.