L'incontro |
Politica
/

Fucecchio, la neosindaca Donnini visita il comando della polizia municipale

17 giugno 2024 | 18:07
Share0
Fucecchio, la neosindaca Donnini visita il comando della polizia municipale

La prima cittadina: “Il loro contributo è prezioso e lo sarà ancora di più”

La neo sindaca di Fucecchio, Emma Donnini, ha fatto una visita nei giorni scorsi al comando territoriale della polizia municipale.

“Uno dei primi incontri da sindaca l’ho dedicato agli agenti della polizia municipale che operano nel presidio di Fucecchio – scrive in una nota Donnini – Sono andata a salutarli e ringraziarli del lavoro che svolgono ogni giorno. Il loro contributo è prezioso e lo sarà ancora di più”.

Che sia l’importante segnale per un più accurato, puntuale e sistematico controllo del territorio, ed in particolare del centro cittadino? Forse è proprio quello che aspettano i cittadini, almeno da quanto si legge e si sente dire da diversi mesi a questa parte, anche perché la neo sindaca ha precisato nel suo programma una maggiore presenza dei vigili sulle strade. Emma Donnini si è espressa infatti in questo senso anche al recente confronto al parco Corsini con gli altri competitor confortata dalle recenti nuove assunzioni da parte dell’Unione dei Comuni del circondario Empolese Valdelsa, che ha portato a 13 le unità assegnate a Fucecchio. Ciò si è reso possibile con la nuova recente riorganizzazione della geografica dei presidi territoriali distribuiti sugli 11 Comuni in base alla quale Fucecchio dispone di un aliquota di personale autonomo non più in condivisione con Cerreto Guidi.

Con la nuova organizzazione la città si “riappropria” della polizia municipale, pur dipendendo sempre giuridicamente dall’Unione dei Comuni, non ritrovando però le 18 unità precedenti alla costituzione dell’ente circondariale, ma con il vantaggio che il disbrigo di alcune pratiche di natura burocratico-amministrativa avverrà tramite gli uffici centralizzati dell’Unione, mentre altre sono state passate al Comune. Di conseguenza, come è stato più volte spiegato anche dal precedente sindaco, Alessio Spinelli, il recupero di personale resta in numero minore ma può essere dedicato solo controllo del territorio.

Molti cittadini quindi auspicano che possa essere imminente un cambio di rotta caratterizzato da una maggiore presenza degli agenti nelle strade e piazze del centro dove da sempre, prima del salasso di personale conseguente alla nascita dell’Unione e poi senza le adeguate sostituzioni, gli agenti municipali, in base alle loro mansioni e competenze, hanno sempre garantito sicurezza, tranquillità, e rapidità di intervento.

Potrebbe essere proprio questa una delle prime sfide che la neo sindaca dovrà affrontare per ridare ordine e decoro ad un centro cittadino che da tempo attende di tornare quello di alcuni anni fa: un luogo dove si può passeggiare e ritrovarsi senza il rischio di essere colpiti da una pallonata, o peggio ancora travolti da una bicicletta o da un monopattino elettrico che percorre il corso corso centrale controsenso se non addirittura sul marciapiede, e magari con due persone sopra, tanto per citare alcuni degli esempi tra i più lamentati, e forse anche tra i primi e più semplici da risolvere.