L'election day |
Politica
/

Urne aperte dalle 15 per le elezioni europee. Nel comprensorio del Cuoio si vota per le amministrative in 5 Comuni

8 giugno 2024 | 15:00
Share0
Urne aperte dalle 15 per le elezioni europee. Nel comprensorio del Cuoio si vota per le amministrative in 5 Comuni

Seggi aperti fino alle 23 di oggi e domani (9 giugno) dalle 7 alle 23

Urne aperte dalle 15 di oggi (8 giugno) in tutta la provincia di Lucca per le elezioni europee. Si vota fino alle 23 e domani (9 giugno) dalle 7 alle 23 per eleggere i deputati italiani al parlamento europeo. Nel comprensorio del Cuoio occhi puntati sulle elezioni comunali: si vota infatti anche per il rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali a Castelfranco di Sotto, Montopoli Valdarno, San Miniato e Santa Croce sull’Arno, per la provincia di Pisa, e a Fucecchio, per la provincia di Firenze.

In provincia di Pisa si vota complessivamente per le comunali in 26 Comuni. Oltre a quelli del comprensorio, sono chiamati al voto anche per le amministrative, tra gli altri, gli elettori di Pontedera, Ponsacco, San Giuliano Terme, Volterra e Vicopisano.

Per quello che riguarda la provincia di Firenze, gli occhi sono puntati a Empoli dove si vota anche per le comunali.

Lo spoglio per le comunali inizierà dalle 14 di lunedì (10 giugno), al termine di quello delle schede per il Parlamento europeo, a cui invece si darà inizio nei seggi a partire dalle 23 di domani, orario in cui chiuderanno tutti i seggi. Il primo dato sarà comunque quello dell’affluenza: la prima rilevazione alle 23 di questa sera.

Le elezioni europee

Per votare alle elezioni europee, i cittadini devono presentarsi al seggio elettorale di competenza, muniti di tessera elettorale e di un documento d’identità valido. Chi non ha la tessera elettorale, l’ha smarrita o ha esaurito gli spazi, deve rivolgersi all’ufficio elettorale del proprio Comune di residenza. Possono votare, per la prima volta, anche gli studenti fuori sede che ne abbiano fatto richiesta.

In Italia, gli elettori possono esprimere un voto alla lista, segnando fino a un massimo di tre preferenze all’interno di una stessa lista, con alternanza di genere (due uomini e una donna, due donne e un uomo, un uomo e una donna o una sola preferenza).

In Italia, possono votare tutti i cittadini italiani o dell’Unione europea residenti in Italia che abbiano compiuto i diciotto anni d’età. Anche gli italiani residenti all’estero e iscritti all’Aire (Anagrafe degli italiani residenti all’estero) possono votare, recandosi nei seggi allestiti dalle sedi diplomatico-consolari italiane nei rispettivi paesi di residenza. Chi risiede in Italia, invece, deve votare nel seggio elettorale indicato sulla propria tessera elettorale.

Per ottenere seggi, le liste devono superare la soglia di sbarramento del 4% dei voti validi a livello nazionale: si parte da un numero minimo di tre seggi.