Dal decoro urbano alla Multiutility, il gruppo territoriale M5S ‘interroga’ i candidati sindaci

Tra le richieste anche l’istituzione di un registro tumori e l’assistenza agli anziani non autosufficienti
Dal decoro urbano alla Multiutility, il gruppo territoriale Gt Valdera, Valdarno Inferiore e Val di Cecina del Movimento5Stelle, in vista delle elezioni amministrative dell’8-9 giugno, chiede a tutti i candidati sindaco dei Comuni interessati di esprimersi su questi e altri temi.
Al primo punto c’è il decoro urbano. “Il decoro urbano – si legge nella nota del gruppo territoriale – è il concetto che esprime la bellezza, la dignità e la qualità dello spazio pubblico e riguarda sia aspetti estetici che aspetti funzionali e sociali della vita urbana, come la pulizia, la manutenzione, la sicurezza, l’accessibilità, la partecipazione e il rispetto delle regole. Chiediamo ai candidati sindaco: come pensano di valorizzare le aree degradate del proprio comune (urbane e rurali), quali idee di cura del patrimonio comunale hanno intenzione di mettere in campo per metterle in sicurezza e renderle accessibili e fruibili a tutta la cittadinanza?”.
“Premesso che – si prosegue con il secondo quesito – nel 2023 molti comuni della Toscana centrale hanno aderito alla formazione di una Multiutility che gestisce i principali servizi pubblici locali che si occupano di rifiuti, acqua, energia, gas e questa società sarà quotata in borsa. Considerato inoltre che molto probabilmente anche sul nostro territorio sarà discusso a breve la creazione di una multiutility. Chiediamo ai candidati sindaco : sono favorevoli o contrari alla creazione di una Multiutility anche sul nostro territorio?”.
C’è poi la questione del registro tumori. “Un registro tumori di popolazione – si legge nella nota – raccoglie informazioni su tutti i nuovi casi che insorgono in una popolazione definita, quindi di un’area geografica come una città e/o un Comune, con obiettivi di sanità pubblica ed epidemiologia ed è un servizio adibito alla raccolta, l’analisi e l’interpretazione dei dati sulle persone affette da tumore, informazioni archiviate in modo permanente e sicuro e successivamente analizzate statisticamente, in modo anonimo, per produrre periodici rapporti. Vista la presenza sul nostro territorio di attività inquinanti (discariche, depuratori, attività industriali), inchieste su stoccaggi illegali di Keu ed a seguito dell’articolo 12 del decreto legge 179/2012 convertito in legge 221/2012 Sezione IV sanità digitale e dell’articolo 50 del decreto legislativo 267 del 18 agosto 2000. Chiediamo ai candidati Sindaco di esprimersi sul prendere l’impegno di chiedere all’Asl l’istituzione di un Registro Tumori anche nel proprio Comune, nel rispetto della Legge, certificato Airtum, e di comunicare al Consiglio Comunale le risposte ricevute in seguito a detta richiesta e di mantenerlo aggiornato sullo stato di avanzamento e sui tempi di realizzazione, in modo da orientare le scelte amministrative facendo si che siano protese al miglioramento della salute dei cittadini”.
Di seguito invece la questione dell’assistenza agli anziani non autosufficienti: “In che modo – chiede il gruppo territoriale M5S – intendono coordinarsi ed impegnarsi, in particolar modo con la Regione, l’Ats e l’azienda sanitaria territoriale, al fine di rendere fruibile l’insieme integrato dei servizi e delle prestazioni sociali, di cura e di assistenza, necessari a garantire un adeguato e appropriato sostegno ai bisogni della popolazione anziana non autosufficiente come definiti dallo Snaa, impegnandosi affinché vi sia piena attuazione degli indirizzi generali elaborati dal Cipa e avendo cura di coinvolgere tutte le parti sociali, le associazioni di settore e rappresentative delle persone anziane, anziane non autosufficienti e delle persone con disabilità? In che modo intendono, altresì, informare e documentare la cittadinanza, in maniera puntuale e dettagliata, relativamente alle specifiche risorse del Pnrr che sarà in grado di intercettare e mettere a terra?”.