san romano |
Politica
/

“La politica può essere motore di cambiamento positivo”: i disturbi alimentari visti dai Giovani Democratici

11 aprile 2024 | 21:24
Share0
“La politica può essere motore di cambiamento positivo”: i disturbi alimentari visti dai Giovani Democratici

Il tema sviluppato in laboratori pratici e tavoli di lavoro tematici

Sabato 6 aprile 2023, al circolo Arci di San Romano, è stato gettato un ponte tra generazioni, settori, comunità e organizzazioni politiche nella battaglia contro i disturbi del comportamento alimentare. L’iniziativa è stata organizzata congiuntamente dai Giovani Democratici Zona del Cuoio e Giovani Democratici Fucecchio (Diletta Dini, Gianmarco Geloso, Giovanni Golfarini, Lorenzo Favilli, Raffaella Castaldo) con il sostegno di membri della comunità, esperti del settore e rappresentanti politici locali e nazionali.

L’evento ha rappresentato un’opportunità unica di collaborazione e dialogo tra le varie anime della società, con l’obiettivo comune di affrontare una delle sfide più urgenti del nostro tempo: i Dca. La presenza di un pubblico variegato, compresi giovani attivisti, professionisti del settore della salute, rappresentanti politici e membri della comunità, ha dimostrato l’importanza e la rilevanza di tale iniziativa.
La senatrice Ylenia Zambito ha esposto la sua proposta di legge volta a rafforzare la rete di assistenza territoriale e investire nell’educazione alimentare come parte integrante della lotta contro i Dca. Il suo intervento ha messo in luce l’importanza del coinvolgimento politico e dell’azione legislativa nella promozione del benessere psicofisico delle persone.

L’evento è stato strutturato in modo da favorire il coinvolgimento attivo dei partecipanti attraverso laboratori pratici e tavoli di lavoro tematici. Questa metodologia ha permesso una partecipazione inclusiva e una condivisione di conoscenze e esperienze tra generazioni e settori diversi.

“Avere la possibilità di incontrare e dialogare con persone provenienti da contesti diversi è stata un’esperienza incredibilmente arricchente”, hanno commentato i giovani attivisti. “Questa iniziativa dimostra il potere della collaborazione e della solidarietà nella lotta contro i Dca”. L’evento si è concluso con un momento conviviale, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di scambiarsi idee e riflessioni in un ambiente informale e accogliente. “Questo momento di condivisione ha rafforzato i legami tra i partecipanti e ha ispirato azioni future volte a promuovere la salute e il benessere nella comunità.

L’iniziativa dei Giovani Democratici rappresenta un esempio tangibile di come la politica possa essere un motore di cambiamento positivo, quando si unisce alla volontà e all’impegno della comunità. Attraverso il dialogo, la collaborazione e l’azione congiunta, è possibile affrontare le sfide più urgenti della nostra società e costruire un futuro migliore per tutti”.