“Rifiuti abbandonati e concerie dismesse piacciono ai topi, diffusi sul territorio”






Il consigliere Oliveri annuncia un’interrogazione e dà un consiglio a chi si trova un ratto davanti
Ha già preparato un’interpellanza da presentare al prossimo consiglio comunale. A preoccupare il consigliere di Santa Croce sull’Arno Enzo Oliveri, questa volta, è la presenza di topi. “Quasi ogni giorno – spiega – mi segnalano o pubblicano foto di topi morti (meglio dire talponi) in diverse strade molto frequentate e parchi comunali del territorio comunale”.
La punta dell’iceberg, secondo il consigliere, visto che non sempre chi li avvista ha la prontezza di immortalarli in foto prima che scappino a nascondersi. Tanti da farci una proposta sopra: “All’Amministrazione comunale, come obiettivo importante da realizzare, suggerisco di organizzare un concorso fotografico gratuito e aperto a tutti sul tema caccia al topo“.
Un concorso che avrebbe già le prime adesioni: “Ho foto di topi morti in viale Di Vittorio vicino all’edicola, via San Tommaso vicino alla conceria Ex Nobel, parco “Aldo Moro”, parcheggio Parco Verbella, via del Bosco vicino all’incrocio con viale Buozzi, vicino al parco giochi ”Il Campino” a Staffoli e in un tombino vicino alla fermata del pulmann alla scuola Carducci. Da qui si capisce che la presenza dei ratti è diffusa sul territorio e non è solo in un luogo.
Il motivo della presenza dei topi sicuramente è dovuto all’abbandono dei rifiuti da persone incivili sui marciapiedi o nei parchi, dallo sporco presente nei piazzali delle numerose concerie dismesse dislocate nel centro urbano e dalle persone che lasciano l’organico nei sacchi neri al posto di usare i mastelli. E’ anche vero però che l’Amministrazione non è riuscita a contrastare e risolvere questo fenomeno se non con tante belle parole ma come consigliere comunale affermo ancora una volta che non gli interessa proprio questo problema, ha da pensare ad altre priorità: basta girare per le strade e rendersi conto del problema.
Comunque sia, ogni qualvolta che è stata pubblicata qualche foto di un topo morto sui social, tante altre persone si sono lamentate dicendo che anche nelle loro strade in particolar modo nel centro storico sono presenti dei roditori che scorrazzano indisturbati avanti e indietro sia nel corso che nei larghi dove regna la sporcizia. Di sicuro i topi non si fermano per farsi fotografare ed è per questo che le persone non riescono a scattargli una bella foto. Ed è un peccato perché non potranno partecipare al concorso fotografico “Caccia al topo”. Se il problema dell’abbandono dei rifiuti o la pulizia nei piazzali delle concerie dismesse non sarà risolto da questa amministrazione, i topi ci faranno buona compagnia e aumenteranno sempre di più.
Ogni volta che mi è stata segnalata la presenza di qualche topo, l’ho fatto presente all’ufficio ambiente che ha provveduto a segnarlo all’autorità competente per effettuare la derattizzazione del luogo. Il consiglio che do ai cittadini quindi, è quello di fare la segnalazione, per avvistamenti di topi vivi o morti, rivolgendosi direttamente all’ufficio ambiente ai seguenti numeri telefonici 0571-389978-9 o scrivere su Whatsapp, al numero 3357833404 (per iscriversi salvare il numero in rubrica e inviare un messaggio con scritto “ATTIVA ISCRIZIONE”) e se vi è possibile allegare qualche foto per far capire meglio il luogo”.