Santa Maria a Monte |
Politica
/

“Una visione chiara per un futuro migliore”, la sindaco Del Grande convoca il primo consiglio comunale e prepara la giunta

25 maggio 2023 | 21:37
Share0
“Una visione chiara per un futuro migliore”, la sindaco Del Grande convoca il primo consiglio comunale e prepara la giunta
“Una visione chiara per un futuro migliore”, la sindaco Del Grande convoca il primo consiglio comunale e prepara la giunta
“Una visione chiara per un futuro migliore”, la sindaco Del Grande convoca il primo consiglio comunale e prepara la giunta
“Una visione chiara per un futuro migliore”, la sindaco Del Grande convoca il primo consiglio comunale e prepara la giunta
“Una visione chiara per un futuro migliore”, la sindaco Del Grande convoca il primo consiglio comunale e prepara la giunta
“Una visione chiara per un futuro migliore”, la sindaco Del Grande convoca il primo consiglio comunale e prepara la giunta

“Ogni voce conta e sarò al vostro servizio rappresentando e operando per il bene di ogni abitante di questa meravigliosa comunità”

“Ogni voce conta e sarò al vostro servizio rappresentando e operando per il bene di ogni abitante di questa meravigliosa comunità”. Sono le parole che la neo sindaco di Santa Maria a MonteManuela Del Grande ha voluto spendere per ringraziare elettori e non, a diversi giorni dalla proclamazione, ma nei caldi giorni per la formazione della giunta.

Una squadra che proprio in queste ore è praticamente in arrivo, tanto che la composizione della nuova giunta ha cominciato a trapelare, mentre l’assetto delle deleghe attende comunque l’ufficialità. Allo stesso modo si sa già la data del primo consiglio comunale, che con ogni probabilità sarà celebrato il prossimo 1 giugno alle 19, con tanto di designazione (a quel punto davvero ufficiale) della squadra che accompagnerà la nuova prima cittadina nei prossimi cinque anni.

Una futura giunta, quella che per ora è frutto solo delle prime indiscrezioni, non ufficiali, che potrebbe vedere la presenza di alcune conferme fra i vecchi assessori, reduci dalle ultime legislature ma che si sono comunque anche fatti valere sul terreno delle preferenze alle elezioni appena fatte. Come più volte trapelato in questi ultimi due mesi, a ricoprire il ruolo di vicesindaco sarà per la prima volta Maurizio Lucchesi, storico esponente dell’ala cattolica del centrodestra che in questi dieci anni ha ricoperto l’incarico di assessore ai lavori pubblici. Con lui tornerebbe in giunta anche Roberto Michi, già assessore alle attività produttive. Per entrambi, quasi certamente in giunta, ancora non è certo se avranno un identico assetto delle deleghe o qualcosa di nuovo.

Le urne, però, hanno proclamato anche alcuni nuovi “campioni” di preferenze, cui è stato riconosciuto merito anche al momento di decidere gli assessori. Metà della giunta, quindi, sarà comporta da facce nuove, in ingresso in consiglio per la prima volta. Decisione questa anche presa alla luce degli equilibri politici interni alla maggioranza da rispettare: entrerebbero per la prima volta in giunta quindi la giovane Elena Trovatelli del centro storico, Laura Falorni e l’esponente della Lega Romano Nieri. Ancora da capire la seppur probabile conferma dell’assetto di deleghe di esclusiva competenza della sindaca, che come ha più volte annunciato in campagna elettorale, si terrebbe la responsabilità di ciò che già aveva nell’ultima legislatura: scuola, sociale, politiche abitative.

Sarebbero in distribuzione anche deleghe e responsabilità ai consiglieri comunali, proprio per mantenere in qualche modo la squadra alla quale Del Grande ha sempre dato grande merito e attenzione: deleghe quindi in qualità di consiglieri sarebbero in arrivo anche per Johann Bontà, Valentina Novi, Benedetta Pandolfi, Luca Vanni (che nella scorsa legislatura era assessore allo sport e alle politiche giovanili), Daniela Boschi e Orazio Arria. Quanto alle opposizioni, le ex candidate sindaco saranno entrambe capogruppo dei rispettivi schieramenti: Patrizia Faraoni per Fare Insieme ed Elisabetta Maccanti per ViviAmo Santa Maria a Monte.

“Intendo scusarmi per questo messaggio tardivo – dice, intanto, Manuela Del Grande –, ma molti di voi sanno, che dal giorno successivo alla mia proclamazione come sindaco, sono stata totalmente assorbita dal Comune. Grazie alla collaborazione con i vari uffici, ho subito iniziato a lavorare intensamente per affrontare numerose questioni in sospeso ed urgenti. Con il loro supporto e la mia precedente esperienza di vice sindaco, ho potuto così sopperire alla mancanza di un passaggio di consegne e garantire il corretto funzionamento della macchina comunale. Grazie per il sostegno dimostratomi durante la campagna elettorale avendo riconosciuto la verità ed individuato i responsabili di scelte sbagliate. Ora però possiamo finalmente lasciarci tutto alle spalle e guardare avanti, pianificando il lavoro utile alla realizzazione di un paese migliore per tutti.

Questo mandato infatti rappresenta per me non solo un privilegio, ma anche una grande responsabilità, attesa con profondo impegno negli ultimi venti anni. Sono consapevole del lavoro che ci attende e delle sfide che dovremo superare, tuttavia, come dimostrato anche in queste elezioni, sono certa che insieme possiamo superare qualsiasi ostacolo, affrontandolo come un’opportunità per crescere e migliorare, offrendo un futuro di prosperità al nostro territorio. La mia amministrazione si caratterizzerà per la trasparenza, l’ascolto e il dialogo aperto con ciascuno di voi. Sarò presente e attenta alle vostre esigenze, lavorando per migliorare la qualità della vita dei cittadini. Credo fermamente che sia un errore pensare di far tutto da soli. La collaborazione, invece, ci consentirà di sfruttare le idee e realizzare progetti molto importanti.

Invito, quindi ogni cittadino a partecipare attivamente alla vita pubblica, perché ogni azione, anche la più piccola, può fare una grande differenza. Cooperando insieme, come fossimo una famiglia allargata, sarà possibile raggiungere buoni risultati nell’arco del mio mandato. Per un paese più inclusivo, sostenibile e prospero. potenzieremo anche i canali di comunicazione. Ogni abitante di Santa Maria a Monte dovrà sentirsi a casa nel nostro comune e partecipe di quanto viene realizzato. Desidero inoltre ringraziare la mia straordinaria squadra, composta da persone eccezionali, scelte non solo per le loro competenze professionali, ma soprattutto per le loro qualità umane. Ciascun membro con responsabilità, lavorerà con me per implementare politiche e progetti che rispondano alle esigenze ed alle aspirazioni di Santa Maria a Monte. Ecco perché abbiamo una visione chiara per un futuro migliore”.

Come sempre in questi casi, il primo consiglio oltre a certificare i membri dell’intera assemblea, tutti confermati così come usciti dalle urne e dalla successiva proclamazione avvenuta lo scorso lunedì 15 maggio, sarà il momento della votazione delle linee programmatiche della legislatura in avvio, oltre ovviamente del giuramento del sindaco.