Santa Maria a Monte, secondo giorno di urne aperte. Al voto fino alle 15: affluenza di ieri al 45,04%






Sfida a tre e tutta al femminile per la carica di sindaca: Manuela Del Grande, Patrizia Faraoni ed Elisabetta Maccanti in lizza
Urne aperte e operazioni di voto che si sono svolte in tranquillità a Santa Maria a Monte, dove la cittadinanza è chiamata a rinnovare il consiglio comunale e ad eleggere il nuovo sindaco.
Si vota anche di lunedì (15 maggio) fino alle 15. Risulterà eletto il candidato che prenderà più voti, essendo il Comune inferiore ai 15mila abitanti.
A confrontarsi ci sono Manuela Del Grande, appoggiata dal centrodestra, vicesindaca uscente, Elisabetta Maccanti, sostenuta dalla prima cittadina uscente Ilaria Parrella e Patrizia Faraoni, sostenuta dal centrosinistra unito.
Il primo dato ufficiale è quello dell’affluenza, che è stata del 12,61 per cento alle 12 rispetto al 14,84 di cinque anni fa. Alle 19 l’affluenza è salita al 35,04 per cento (era al 38,49 cinque anni fa). L’affluenza finale alle 23 è stata del 45,04 per cento, oltre 11 punti in meno rispetto al 2018.
Le candidate al voto



Giornata di voto anche in altre amministrazioni toscane. Gli occhi sono puntati sui capoluoghi di provincia Pisa, Siena e Massa e sulle realtà oltre i 15mila abitanti: Pietrasanta, Campi Bisenzio e Pescia.
In Toscana l’affluenza è del 14,28 per cento contro il 19,71 di cinque anni fa (o comunque delle ultime elezioni in caso di voto anticipato). Alle 19 il dato è del 37,34 per cento rispetto al precedente 44,08. Alle 23 si è presentato ai seggi il 46,49% dei votanti contro il 59,64 del 2018.
A Pisa gli elettori che si sono recati al voto per eleggere sindaco e consiglio comunale alle 12 sono stati il 14,44% degli aventi diritto. Alle 19 il dato è salito al 36,21% degli aventi diritto, circa otto punti e mezzo in percentuale in meno rispetto al passato. Alle 23 hanno votato il 45,25% degli aventi diritto, contro il 56,37% del 2018.
In provincia di Pisa si vota anche a Montecatini Val di Cecina: alle 23 ha votato il 60,56% degli elettori (erano stati il 65,90 nel 2018).